MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] travagliata fu, invece, la trattativa con G. D’Annunzio per la pubblicazione dell’Opera Omnia.
Per , preferì, al fine di evitare conflitti o compromessi con un regime ormai sconfitto figlio.
La difesa degli interessi aziendali portava l’editore a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] nel destino assegnato dagli interessi di famiglia al F . Strozzi, comandante della fanteria francese.
Il conflitto divampò l'8 giugno. Pochi giorni dopo pp. 26 s. e passim; G. Ribier, Lettres et mémoires d'Estat, Paris 1666, I, pp. 633, 641; II, pp. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Girolamo, la moralizzazione della vita cittadina.
L'aspro conflitto franco-imperiale ebbe le sue ripercussioni anche sulla vita vivo in lui l'interesse per gli studi ed in particolare per le dottrine dei riformatori d'Oltralpe, i cui scritti ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] dalla quale derivò un forte interesse per le costruzioni meccaniche destinate di quanto era avvenuto nel primo conflitto mondiale, segnò per la SMI il industriale e movimento operaio a Livorno e all’isola d’Elba (1880-1913), Firenze 1979, pp. 259- ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di un'affermazione dettata da interessi genealogici (cfr. Gleber, pp York e Canterbury, ma anche i conflitti in corso per la corona inglese.
385-390; B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st. ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] aperta ancora una volta l'ininterrotta serie delle guerre d'Italia con il nuovo conflitto tra la Repubblica di Venezia e il duca di sotto la sua obbedienza, facendosi interprete degli interessi, non solo militari, della Repubblica. Agli ordini ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] mondo difficile della Curia, dove gli interessi delle potenze si intrecciavano e si componevano giuridiche in conflitto tra loro. Curia romana nel Medio Evo. Il contributo del cardinale G. B. D., in Aus Kirche und Reich. Festschrift F. Kempf, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] agli impegni derivanti dal conflitto contro i Turchi, che conferma dei suoi notevoli interessi sul piano culturale, che 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 112; Mss. P.D., 769.C/I, C.1276/7; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] del marchese d'Este. Fu uno dei tanti fatti d'arme - certo non dei maggiori - del lungo conflitto diplomatico e rivelano che vi era in loro la convinzione di agire anche nell'interesse e, forse, con la connivenza dello stesso legato.
Nei fatti il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] in quegli anni legami con Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli, interessato ad acquisire posizioni in Toscana.
Firenze e Venezia, costrette a impegnarsi con il duca in un conflitto destinato a concludersi solo nel 1428 con la pace di Ferrara; ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...