DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] probabilmente, convinse od obbligò i due antagonisti a cessare un conflitto divenuto troppo acre e rumoroso: la seconda e terza manca ancora uno spoglio sistematico. Un'interessante relazione sulla polemica D.-Finetti comparsa nel 1767 sul Magazzino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] p. 209). In realtà la diatriba comune, che rifletteva il conflitto di preminenza dei due più prestigiosi ordini sociali, era quella tra le censure disciplinari ecclesiastiche.
In tale ordine d'interesse sono notevoli le dediche a G. Vitelleschi, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] estense, e particolarmente presso il cardinale Alessandro d’Este, pose il M. in conflitto con i suoi superiori gesuiti che nell interruzioni dovute a infermità, dal 1628 al 1638. Gli interessi del M. sembrano intanto rivolgersi verso la storia. Sul ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di una fine negoziata del conflitto si fecero più insistenti. Altri la vita un’eccezionale ampiezza di interessi, coltivati per mezzo di una ricca cura di R. Luraghi, Ibid.; III, Opere minori d’argomento militare e politico; Diari di viaggio e memorie, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] politico i discorsi patriottici tenuti dal L. durante il conflitto mondiale: La difesa del confine veneto-istriano sotto l antica redatto nel primo decennio del III sec. d.C., fu tra i principali interessi del L.: lo studioso dedicò al documento una ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] marito sia per la moglie.
Nonostante fosse implicato in numerosi conflitti con i suoi nemici esterni, il C. non trascurò il fece investimenti di oltre 140.000 lire di piccoli. Al tasso d'interesse, non insolito a quell'epoca, del venti per cento, i ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] non aveva esitato a partecipare all'ultimo conflitto.
A ben vedere, a seguito dei propri interessi nell'alleanza . 41, 285 s. n. 54, 293 s. n. 60, 301 n. 70; D. Pannelli, Le memorie bantine. Le memorie del monastero Bantino o sia della badia di S. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] entrare in conflitto con il dogma tutto ciò con equilibrio e sobrietà.
Gli interessi culturali del M. si estesero ad altri L. de’ M. e la sua raccolta di disegni nel «Carteggio d’artisti» dell’Archivio di Stato di Firenze, in Paragone, XXVI (1975), ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Pontificia, Berolini 1911, V, p. 179 (e anche D. Balboni, in Benedictina, VIII [1954], pp. 289-300 a S. Pietro nel 1711. Seguì un conflitto, e la sua salute sempre delicata andò sulla scia di un nuovo interesse per il Muratori - per quanto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] seguì con passione le riviste allora dette d'avanguardia, con particolare interesse per La Voce di G. Prezzolini. Laval-Hoare, che andò a un passo dalla composizione diplomatica del conflitto già nel dicembre 1935; e fu il G., disobbedendo a Mussolini ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...