ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] salvo coordinamenti militari transitori quando era necessario (Taddei, 2017).
D’altra parte, come accadde nel momento della contrapposizione a Ludovico il Bavaro, gli interessi e i problemi dello stato angioino divennero prevalenti, non diversamente ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] presso la corte pontificia per sostenervi gli interessi angioini nel conflitto siciliano sempre più inasprito.
A Roma le prov. napol., XXXIX (1914), pp. 713, 720 S.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] cerealicolo, anche nel momento più acuto del conflitto con Carlo. In tal modo si impedì che pp. 176-183. Una parziale ricostruzione della vita, ma con interesse esclusivo per il ruolo pubblico del D., in C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo Doria ed i ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] , - e il papa. Ciò che interessa a Napoli, a Gaeta, ad Amalfi è vietiamo che tu provochi alcun conflitto, alcuna agitazione, alcuna situazione -674; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano [s.d., ma 19521, pp. 236 ss.; N. Cilento, I Saraceni nell'Italia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] del M. e ricorda il suo grande interesse per tutti i suoi lavori, «tanto che le parti del re di Napoli Alfonso d’Aragona, al quale Filippo Maria Visconti con la forza e cacciare il Medici. Il conflitto si spostò quindi dall’interno all’esterno di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] '"anima e spirito in tre corpi", congiurano perché il conflitto scoppi, vanificando gli sforzi di mediazione, accantonando gli stessi - proponendosi ad esclusivi difensori degli interessi irrinunciabili della "casa d'Austria", minacciano, di fatto, " ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] chimico con grandi interessi letterari, dovette fondamentalmente di distanza da Rinascita («non meritava l’onore d’essere fatta bandiera di idee che non le si difficili … cit.; M. Bortone, Tra parola e conflitto: la comunicazione in don L. M., Roma ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] parte guelfa e di parte ghibellina, ma in esse gli interessi locali interferivano in tal modo che non è possibile ridurle trattative in vista di una tregua d'armi. 1 delegati delle potenze in conflitto si incontrarono a Castelnuovo presso Peschiera ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] informazione possibile sugli sviluppi del conflitto. Come altri organi d'informazione di livello nazionale anche il nelle trattative con l'Austria e con l'Intesa tutti gli interessi dell'Italia trovassero adeguata tutela "sulla base di accordi ben ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] dello Studium parmense, e ciò a dimostrazione di un interesse particolarmente "illuminato" nella gestione dei suoi domini.
Il i gigli d'oro di quella corona. In quello stesso anno riuscì a mantenersi neutrale nella ripresa del conflitto tra Filippo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...