CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] s.), riattingendo ispirazione dall'interesse sempre vivido per forme d'onore, mentre continuava la sua attività d'insegnante nell'Accademia fiorentina, di cui fu presidente e nella quale formò numerosi allievi.
Al termine del secondo conflitto ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] esprimeva sfiducia e timore per le iniziative di F.D. Guerrazzi e G. Montanelli e lo invitava ad in una fusione completa dei suoi interessi con quelli della famiglia imperiale. invece che allo scoppio del conflitto la sola speranza per la famiglia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] del Ferrero.
Ma l'attività e gli interessi del F. non si limitarono al campo franco-tedesco in caso di conflitto. Accordi che in quell Necr., in Riv. geogr. ital., IX (1902),pp. 507-515;in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 4, XXXVI (1902), 9,pp. 751 ss ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] fu implicato a Benevento in un conflitto tra fascisti e membri della locale D. costituì con altri esponenti politici prefascisti, come Epicarmo Corbino e Vito Reale, il Partito democratico liberale.
Questa formazione politica esprimeva gli interessi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] spostato il centro degli interessi e della attività della casa caduta nelle mani dei Veronesi durante i conflitti tra Ferrara e la città atesina.
Nei 192; G. Righini, Due donne nel destino di casa d'Este, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] di abnegazione diede il B., nel 1695, in occasione d'un grave terremoto che devastò larghe zone della regione a -XIV-XV (comprendono alcuni documenti assai interessanti sull'episodio avvenuto a Corfù in conflitto col Morosini, tra cui un memoriale ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] Musik di Berlino.
Durante il primo conflitto mondiale il M. interruppe l'attività quindi nel 1918. Gli interessi compositivi presero maggiore corpo Strad, CXII (2001), pp. 36-43; Nel mio cuore troppo d'assoluto. Le lettere di A. Toscanini, a cura di H. ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] le parti in conflitto. Infatti - finché divenne presidente della Camera - il B. fece parte delle più importanti commissioni d'inchiesta, da questioni di carattere procedurale o la tutela di interessi locali liguri. Soltanto nel dirigere senza troppe ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] provoca anche nel C. l'interessamento per i problemi della lotta politica cattolico. Alla fine del primo conflitto mondiale milita infatti, fin dalla fondazione (Lezioni di diritto costituzionale, Catania s. d.) e di istituzioni di diritto pubblico ( ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] a Vezza d'Oglio, guadagnando una medaglia d'argento. Appena finito il conflitto, compì un A. Esengrini, con pref. di P. Boselli, Varese 1929), interessante per le relazioni geografiche e la vivace rievocazione della vita parlamentare del tempo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...