CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] partecipò al conflitto col grado di ufficiale e fece parte di un comando del Corpo d'armata dislocato sul Grecia, Spagna ecc., è una tipica testimonianza delle qualità e degli interessi del C. giornalista e scrittore, la cui geografia - come rilevò ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] nonostante lo scacco mantenne un vivo interesse alle questioni municipali: fu ancora risposta energica al conflitto e nuove istituzioni . Muscardini, Una collezione di autografi presso i Musei civici d'arte antica di Ferrara, in Cartevive, 2003, n. ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] lotta partigiana. La conclusione del conflitto gli permise di riannodare le Ciò non gli impedì di coltivare altri interessi. Revisionò libretto e partitura dell’Étoile moglie Eva si suicidò in una camera d’albergo: la messinscena dell’Étoile venne ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] sparsi in ogni regione e città d’Italia, con l’obiettivo di indebolire acquiescente, sia negli anni successivi al secondo conflitto mondiale. Il suo indirizzo di studio e Fulvio Janovitz.
Uno dei suoi principali interessi fu l’estetica musicale, di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] nella ritirata, durante la quale si interessò per il salvataggio di opere d'arte. All'indomani dell'armistizio venne tentativi, esperiti dalla S. Sede durante il conflitto mondiale per istituirvi una rappresentanza diplomatica, avevano incontrato ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] per la Germania ed i paesi scandinavi.
Interessanti, durante questo periodo, sono le sue relazioni Marina dall'8 settembre 1943 alla fine dei conflitto, Roma 1971, pp. 5, 8-11, 14-23, 29; A. Da Zara, Pelle d'ammiraglio, Milano 1949, pp. 377-80, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] Ratisbona del 1594, del conflitto tra protestanti e cattolici in in occasione del passaggio per Milano di Margherita d'Austria, sposa di Filippo III di Spagna, politica della S. Sede ed agli interessi personali degli Aldobrandini. Clemente VIII cercò ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] parlare di uno stile personale nella sua pittura. I suoi interessi principali si focalizzarono intorno allo studio della natura, della insegnamento allo scoppio del conflitto. Attraverso il figlio Raffaele, che si dedicava alla critica d'arte, il suo ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] compagnia di navigazione, fu ben presto conscio dello scarso interesse che destavano in lui la disciplina coltivata con grande del conflitto mondiale assunse, con il grado di colonnello medico, la direzione sanitaria del corpo d'armata territoriale ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] nella Romania veneziana. Appare fin da ora evidente che gli interessi del D. si indirizzavano verso l'Egeo, come verrà poi confermato anche se non fu decisiva per la conclusione del conflitto, infuse comunque nuovo coraggio ai politici veneziani.
...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...