CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] dal 1974.
Durante gli anni del secondo conflitto mondiale, il C. interagì a Pavia a far parte del cosiddetto Syndicat d'étude pour l'enrichissement de l'uranium dinamica dell'elettrone, cui il C. si interessò fin dai tempi del suo soggiorno romano ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] della vita moderna di composizione del conflitto sociale e di superamento delle forme lezioni di Istituzioni di diritto pubblico [Roma s.d.] dedicate a temi di teoria generale, il di vita riprese uno dei suoi interessi che mai l'aveva lasciato, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] Sacro Collegio, dati i rilevanti interessi del fratello Paolo (1602-1669 partito francese nel mezzo del conflitto franco-spagnolo causato dalla rivolta -1809, III, Stuttgart 2004, p. 901; D. Carrió-Invernizzi, El gobierno de las ímagenes. Ceremonial ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] testi. Ed è presente uno dei suoi grandi centri d'interesse, la mitografia letteraria, studiata attraverso Ovidio e le l'arricchì di comprensione e tolleranza la dura esperienza del conflitto del 1915-18, che fece come capitano degli alpini. Dopo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] interessi. Fu soltanto quando questi interessi agitazione, da altri pericoli di conflitto che si presentavano sulla scena europea cart. 13; Legaz. in Inghilterra,cart. 6a; Arch. E. d'A.,mazzi 3; Carte polit. diverse,cart. 29; Carte Bianchi, ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] nel corso del conflitto, furono infatti di Pio XII. Successivamente, grazie all’interessamento del sostituto della segreteria di Stato vaticana Tempo, 19 genn. 1958, p. 9 (intervista); Storia d’Italia (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] tutta probabilità la conclusione del conflitto che nel 1374 vide il che casuale. I Corner avevano interessi commerciali consistenti a Cipro: Federico aveva V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 110, 149; D. Di Chinazzo, Cronica de la guerra de veniciani a ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] articolò in tre prevalenti ambiti di interessi: nel Lazio, nella Carsia-Giulia anni precedenti il secondo conflitto mondiale, come lo Salinelle di Paternò e la loro attuale attività, in Boll. delle sedute d. Acc. Gioenia, s. 4, II [1954], pp. 515-28 ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] alle regioni occidentali (Diladamonti), dei cui interessi egli si faceva interprete, e la occasione di un conflitto sorto fra questo au XVIII siècle: L'affaire Abbatucci (1778-1786),in Études d'histoire,Ière série, Paris s.a., pp. 103-145; Id ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] la tutela dei loro interessi a nuovi referenti politici sulla morte del bandito parlò di conflitto a fuoco e solo in seguito della Repubblica?, Soveria Mannelli 1995; O. Barrese - G. D'Agostino, La guerra dei sette anni. Dossier sul bandito G., ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...