Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] periodo uno dei giornali più informati sulle vicende del conflitto.
Nel 1920 il D. si trasferì in un altro giornale torinese, la sindacali ed economiche che, coinvolgevano direttamente gli interessi della Fiat. Nelle pagine del quotidiano torinese ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Piacenza era al centro dei cospicui interessi politici ed economici della famiglia seguito alla disastrosa sconfitta delle forze papali nel conflitto con Carlo V e Filippo II, tra di Cave con il duca d’Alba Fernando d’Álvarez, viceré di Napoli e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] chiuse felicemente le operazioni del conflitto.
Come ricompensa, nel 1644 il cappello cardinalizio. Forse interessi in tal senso erano nati , 81-85; M. Nardi-Dei, Precetti materni al principe d. M. de’ M., governatore di Siena (1629), in Bullettino ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] tradurre l’Odissea. Negli ultimi anni del conflitto cercò di sottrarsi al reclutamento, ma fu pieni anni Quaranta crebbe l’interesse per l’arte contemporanea, Nel 1959 fondò e diresse a Roma la rivista d’arte Appia antica, diretta per l’estero da ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] gran numero di studiosi italiani e francesi.
L'interesse per la cultura d'Oltralpe lo portò a pubblicare anche lavori su presso l'ambasciata italiana ad Atene e, al termine del conflitto, fu insignito del cavalierato nell'Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] In un convegno dei ministri interessati tenutosi a Roma il 22 alla fine del conflitto invitò alla rapida 79, 81; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca (1911-12). Cronistoria d. operazioni navali, Milano 1918, II, pp. 81, 124, 172; G. Giolitti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] che da veri e propri interessi economici; da questa vicenda prevedeva a breve una ripresa del conflitto, chiuso poi definitivamente con la G. Bertuzzi, Sul pensiero politico di F. V d'Austria d'Este arciduca austriaco e principe italiano, in Atti e ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] a ritornare a Bologna, mercé l'interessamento del Carducci stesso. Da questo 1915), rappresentando un conflitto di anime sui morte, con articoli di A. Grilli, M. Vinciguerra, A. Sorbelli, G. D. Leoni, P. Pancrazi, A. Neppi, F. De Pisis, C. Valente, ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] solide dei fiumi veneti. ebbe fine con il secondo conflitto mondiale. Ancor oggi gli studiosi di geologia pratica si Euganei e di Bagni di Casciana (Pisa).
La molteplicità di interessi del D. è documentata da un suo studio sui grandi naturalisti di ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] assiduamente collaborò al Giornale d'Italia, vipubblicò una serie d'articoli sugli interessi italiani in Adriatico e , partecipò all'offensiva del Montello.
Mentre si concludeva il conflitto, egli ritornò a Londra dove rimase fino al maggio del ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...