BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] di parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi ambienti ad accrescergli le . 1654), e i coevi contrasti e conflitti con la Spagna spinsero l'Inghilterra a manovre e di saldare i suoi interessi mercantili e finanziari con gli indirizzi ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] storia dell’arte: Guglielminetti, gli occhi cerchiati d’azzurro (In vetrina, I (1927), maggio dell’Università di Messina.
I suoi interessi non si limitarono ai campi, già Dalla tragedia del terremoto al secondo conflitto mondiale, in La facoltà di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] fu poi uno dei protagonisti del conflitto che oppose Venezia alla Sede pontificia . Maria.
Soranzo nutrì anche interessi culturali e fu in contatto degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 464 s.; D.M. Nicol, Byzantium and Venice: a study in diplomatic ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] il F.: "Ragazzo di molto spirito e d'ingegno, ma di pochi studi e di poca se non nella sostanza, moderno, vario negli interessi, destinato perciò a grande successo e a Negli anni precedenti il secondo conflitto mondiale fu anche direttore degli ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] profitti, ma nel corso del primo conflitto mondiale perse anche la sua unica nave di un patrimonio personale tra i più cospicui d'Italia, il L. ambiva a un ruolo che un esteso e ramificato sistema di interessi, il "laurismo" fu un fenomeno politico ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] , cit., I, p. 279).
Alla fine del conflitto partecipò a numerose commissioni ministeriali. Fu, in particolare, e potestà d’impero e definendo la persona giuridica pubblica come la persona giuridica che persegue gli interessi pubblici e dunque ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] dichiarato favorevole a un contemperamento degli interessi di Roma, di Trieste e dell Adriatico e il suo eroe, Milano s. d.).
Alla conclusione delle ostilità il B. fu 1912; Dalla Triplice Alleanza al conflitto europeo. Discorsi parlamentari e scritti ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] organizzati per fare gli interessi di un partito che non è il loro", il secondo - "sul quale la C.G.d.L. poggia tutto il all'odio fra le classi.
Lo scoppio del conflitto europeo e il diffondersi dell'interventismo democratico attenuarono la ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] uno dei passaggi del fragile Regno d’Italia, dopo l’esito disastroso del conflitto del 1866 e guardando alla prestigiosa alleati e l’assenza di una reale convergenza di interessi.
Robilant ebbe un ruolo importante a Vienna nell’ammorbidire ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] fisicamente e mentalmente un minorato) sia per diversità d'indole e di interessi dei coniugi. Il primo quindicennio del nuovo secolo Congedato per motivi di salute verso la fine del conflitto, sentì poi profondamente lo sbandamento di quel dopoguerra, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...