– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] al 1921, durante il primo conflitto mondiale Tedeschini istituì l’ufficio dei testo definitivo), considerati lesivi degli interessi della Chiesa, fossero modificati. E costituzionale, Tedeschini si adoperò, d’intesa con il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] da Paolo Guinigi l'amicizia nel conflitto con Ladislao, poi accompagnò il papa , fondandosi sulla denuncia fatta dagli interessati.
Il merito della riforma fu attribuito che li colpiva nel patrimonio; nè, d'altra parte, il nuovo sistema fiscale gli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] che era favorevole alla famiglia Della Valle, nominò il D., subito dopo l'ascesa al trono di S. Pietro con il cardinal Del Monte, il conflitto tra osservanti e eremitani. Il 12 suo carattere, ma i suoi interessi erano indubbiamente di natura umanistica ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] grande interesse: nessun fatto nuovo, storicamente rilevante, sarebbe potuto accadere finché il conflitto continuava ad 1934 è la ricerca Sui principi di una filosofia della morale, nei Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVII ( ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] un valido aiuto in caso di conflitto con la vicina repubblica e l'attività del B. a favore degli interessi cattolici, non dette eccessivo peso a queste dalla propensione di questo per una politica d'ordine e d'autorità. Né va trascurata la stima per ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] La leggenda dei due amanti (1903), ancora S. Francesco d’Assisi e la sua leggenda (1906), poi tradotto in di un momento di spiccato interesse della storiografia giuridica italiana e in occasione del primo conflitto mondiale facendosi testimone di ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] processo complicato perché vedeva gli interessi dei toscani in conflitto con quelli degli armatori liguri, dell’edizione Tanturli) e che in tale veste fu dedicato al cardinale Filippo d’Alençon, prozio di Carlo VI re di Francia e, al tempo, vescovo ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] conflitto mondiale si ritrovò sulle posizioni neutraliste giolittiane, rendendosi così interprete degli interessi della sbarco degli angloamericani in Sicilia.
Il 12 giugno 1943 un Comitato d'azione provvisorio, del quale il F. era membro di spicco, ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] metodi di evangelizzazione senza entrare in conflitto gli uni con gli altri. influenza sui nuovi interessi antropologico-religiosi che -69, 73, 103, 108, 112, 120, 126, 145 s., 205; D. Sabbatucci, Politeismo, II, Roma 1998, pp. 654-667; N. Standaert, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] d'Angiò ai primi di marzo del 1460, con il conseguente sfruttamento della dogana delle pecore, cui gli interessi 141 s.; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...