CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] 1917).
Intorno al periodo bellico gli interessi del C. cominciarono a rivolgersi al processo processo come eliminazione del conflitto e soluzione della lite Mancano una vera biografia ed uno studio d'insieme sulla opera giuridica del Carnelutti. Su ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] polemiche: i suoi uomini entrarono infatti in conflitto con i canonici della cattedrale e con l fiorentino. Riprese inoltre a interessarsi delle questioni francesi. In in Francia. Il Medici ricevette il breve d'istruzione e nomina nel concistoro del 10 ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] alla successione nei due regni angioini di Napoli e d'Ungheria. L'interesse per la sua persona, manifestato da entrambe le 1385.
Per favorire la ricerca di una soluzione pacifica del conflitto, nel febbraio riduceva l'assedio di Nocera, ma Urbano VI ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] suo pensiero lo induca a non riconoscere agli interessi delle nazionalità non sovrane una capacità e la partecipazione italiana al conflitto è completamento del processo di unificazione nazionale e del percorso delle guerre d'indipendenza, a fronte ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] a numerose decorazioni. Nel pieno del conflitto si sposò (1916) con Giuseppina lavoratori. Maturò un precoce interesse per il tema delle Venezia 1988.
Fonti e Bibl.: Le sue carte d’archivio sono conservate presso il Centro documentazione e ricerca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] politica e nella rappresentanza degli interessi della famiglia e Filippino, si inasprì nel corso di questi lunghi conflitti e tra gli anni 1344 e 1346 consegnare la città a Mastino (II) e a Obizzo d'Este.
Con i primi anni Cinquanta e con l'indebolirsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] il prevalente campo di interessi fu l'architettura del passato Venturi (con il quale entrò in conflitto per divergenze di tipo metodologico) il teoria, per la messa a punto di una prassi d'intervento, oltre che di un quadro legislativo. La legge ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] repubblica come capitano. All’inizio del conflitto mantenne i suoi impegni e rimase (poi rimborsate con gli interessi), e collocò suoi fedeli pp. 705-716; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] di una guida, gli confidò il conflitto con G. De Cristofaro (o Cristoforo legame con l'I., cui lo legavano gli interessi per la matematica e la meccanica e le origini da quanto in Francia facevano D. Diderot e J.-B. d'Alembert con l'Encyclopédie. In ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] che riguardavano da vicino gli interessi degli Asburgo. Passato alla diocesi era stato effettivamente chiesto. Lo spinoso conflitto, dopo il primo momento di durezza , IV, Napoli 1851, pp. 101-107; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi e arcivescovi, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...