BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] Bosco, i cui interessi di studioso si Roma 1942); tra essi rivelavano una già apprezzabile originalità d’indagine e di penetrazione Byronismo italiano, Il “Tasso” non è dunque la storia di un conflitto esistenziale fra senso e ragione, fra spirito ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] una milizia regionale organizzata all'approssimarsi del conflitto con il re d'Ungheria per garantire la difesa della non giunsero tuttavia ad alcuna conclusione, e a tutelare gli interessi del commercio veneziano rimase solo il Celsi. Verso la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] irrequietezza degli esuli, in aperto conflitto con Calvino fin dal processo contro gusti eccentrici del B., sistemato in una casa d'affitto con tre donne che erano la sua biblioteca, dunque, rifletteva gli interessi religiosi e umanistici del marchese ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] il comando dell’artiglieria del XXVII corpo d’armata, che si trovava nelle retrovie.
Nel corso del conflitto Amedeo conobbe una rapida ascesa di del buon padre coloniale, sollecito sostenitore degli interessi dei sudditi indigeni: non v’è dubbio che ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] Lungo questo percorso vengono via via dilatandosi gli interessi del B. per l'economia, la anni bui del secondo conflitto mondiale, l'esistenzialismo del tempo, ma proprio per ciò "hanno … bisogno d'una valorazione" (p. 31), di una fondazione nella ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] 127); peraltro va ricordato che, alle mansioni d’ufficio, Dell’Acqua associava anche quelle di taglio . Il dato era di per sé interessante, quanto più, a ben vedere, le cause di dispensa matrimoniale). Il conflitto, infatti, obbligò la S. Sede ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] , allentatasi durante il conflitto bellico, riprese intensa. Due le realizzazioni più interessanti: la fascia dei con lo studio BBPR e l'ing. L. Danusso); il progetto per le scuole d'arte a Brera (1935, con P. Lingeri e G. Terragni); il concorso per ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] e province su cui si concentrava l'interesse delle potenze francese, spagnola e veneziana alla scelta del G. per la nunziatura d'Inghilterra, dove la sua prossimità con il secondo pontificato mediceo, dominati dal conflitto tra Asburgo e Valois, furono ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] G. approdò giovanissimo a quegli interessi letterari che gli fecero inseguire del G., consumata nell'insanabile conflitto fra il senso trascendente e immaginifico cicala e la formica (ibid. 1925), Il volo d'amore (ibid. 1926). Fra le prose e le ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] esercito regolare passando per la scuola d'armi d'Ivrea. Nel 1862 fu promosso blocco di potere fondato sull'alleanza tra gli interessi degli industriali e dei latifondisti, l'I nel 1887, l'inasprirsi del conflitto doganale con la Francia, il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...