CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] C. non si può ritenere "uomo d'oscuri e poveri natali" come vorrebbe il l'operazione. Tra l'altro, era un conflitto che aveva un precedente, quando cioè da Vienna c. 85). Infine una testimonianza di notevole interesse storico ed umano è offerta dal ms. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] cittadino: il fatto testimonia il precoce interesse del D. e della sua famiglia per il 1932-33), pp. 1395-1404, 1406, 1409; L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero...,in Mem. dell'Accad. delle scienze dell'Ist. di Bologna, ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] fitta serie di interventi nel 1910-11.
Il suo attivo interessamento alla nuova specialità fece sì che il 1° luglio 1912 .
L'abbandono del servizio attivo e la fine del conflitto permisero al D. di dare corso a un'attività pubblicistica di grande ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] di Feltre e Belluno: un conflitto che in progresso di tempo assunse parere di Ezzelino.
Il reciproco interesse fece comunque sì che l età comunale, in Religione e politica, cit., pp. 15-85; D. Canzian, I da Romano e le città della Marca, in Ezzelini, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] (cfr. A. D’Ambrosio, L’erudizione storica a Napoli nel Seicento, i manoscritti di interesse medievistico nel fondo 1998, pp. 90-92, 150; F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell’Europa moderna, Roma 1999, pp. 211, 226 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] pp. 875 ss. "Questo periodico interessamento per il Petrarca ci mostra il carattere aveva svelato al C. il conflitto "tra il medioevo e l'età dello spirito, Firenze 1940) e Forma e contenuto dell'opera d'arte (in Archivio di filosofia, XI [1941], 2, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] singoli romani risarcimenti in denaro per i danni subiti durante i conflitti con Lucio III. Il trattato del 1188 è considerato giustamente della giustizia, che applicò di frequente. D'altra parte, nell'interesse di compiti più importanti, cercò di ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] della dittatura fascista liberò l’asprezza dei conflitti sociali (Cozzetto, 1994, p. 231). Il , gli chiese sornione «se mi interesso di Croce Rossa!», tanto che Lucifero . (dei reati e delle pene) del R.D. 1. luglio 1926, n. 1130 concernente le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] - rientrava nella sfera di interessi di Francia, Savoia, Venezia controllavano ormai i passi alpini; il conflitto quindi si inaspriva e ciò preoccupava la dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla tomba di s ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] caso in cui agisse secondo gli interessi del proletariato (Una lotta per la ed orribile, oltre ogni memoria di stragi nella storia d’Europa» (Il Vice, L’ora tragica, in riconoscendo che la partecipazione al conflitto poneva anche ai socialisti dei ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...