• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3850 risultati
Tutti i risultati [3850]
Biografie [1296]
Storia [1072]
Diritto [626]
Religioni [355]
Economia [265]
Geografia [172]
Scienze politiche [197]
Diritto civile [203]
Temi generali [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [170]

LUOGHI SANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGHI SANTI Girolamo GOLUBOVICH * . S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] tutela, custodia e amministrazione di essi, con conflitto tra le varie comunità cristiane interessate. Conflitto aggravato dal fatto che tra i "luoghi santi" dell'islamismo stesso, accanto alle due città d'Arabia Mecca e Medina, ove si svolse la ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA DI VENEZIA – QUESTIONE D'ORIENTE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOGHI SANTI (1)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] altri luoghi, notevoli concessioni anche Cicerone. E quando poi il conflitto aperto da T. fu chiuso con la caduta del regime senatorio sebbene non potesse non ledere una grandissima somma d'interessi, fosse nel tutto insieme rispettosa dell'equità e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

TRUST

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRUST. Francesco Macario – Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] 190, cd. legge di stabilità 2015). Alla figura giuridica del t. è, infine, connessa la questione dei conflitti d’interesse per i soggetti che ricoprono cariche pubbliche apicali (all’esame della Commissione affari costituzionali della Camera, con la ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CIASCUNO A SUO MODO – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUST (3)
Mostra Tutti

MATERIALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALISMO Vito FAZIO-ALLMAYER Rodolfo MONDOLFO . Sebbene il termine sia recente (appare in P. Bayle, e il Leibniz replicando al Bayle, lo contrappone a idealismo) si fa risalire il materialismo [...] forme o rapporti giuridici: che per altro rappresentano il costituirsi d'interessi differenziati, ossia di gruppi, di ceti, di classi. storia di lotte di classi, in quanto è continuo conflitto delle forze dinamiche contro la staticità delle forme e ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – LOTTA CONTINUA – ARISTOTELISMO – CRISTIANESIMO – MECCANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALISMO (5)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORIENTALISMO (XXV, p. 537) Luigi SUALI Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] , i profondi rivolgimenti politici e sociali causati dal conflitto mondiale hanno destato nuove correnti d'interessi per l'Oriente, o ravvivate e potenziate quelle già esistenti: interessi, s'intende, di natura prevalentemente politica ed economica ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – CIVILTÀ DELL'INDO – PERIODO VEDICO – MEDIO ORIENTE – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

SINDACATI INDUSTRIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832) Franco VALSECCHI Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] fra le due guerre e poi gli eventi connessi al secondo conflitto mondiale e alla attuale ricostruzione hanno dato un forte impulso ecc.) fra imprese similari o comunque connesse per comunanza d'interessi sul mercato dei prodotti o del lavoro o delle ... Leggi Tutto

QUERELA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERELA Silvio Longhi . Della querela e della facoltà di rimetterla già si è detto sotto la voce azione: Azione penale. Infatti, essa è talvolta necessaria per legittimare l'esercizio dell'azione penale. [...] i minori degli anni quattordici e per gl'interdetti a cagione d'infermità di mente al genitore e al tutore; per i patria potestà o la tutela ovvero chi la esercita sia in conflitto di interessi col rappresentato (art. 121 cod. pen.). In tali casi ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICO MINISTERO – CONCUBINATO – PRETORE – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERELA (1)
Mostra Tutti

MANN, Klaus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANN, Klaus P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] Fenster Amsterdam 1937). Ad essi, per affinità d'interessi e di problematica, si riallacciano tanto il dramma Die Geschichte eines Europäers, Zurigo 1948). La fine del conflitto accentuava il fondamentale pessimismo di M., alimentato dalla visione di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO – THOMAS MANN – ANDRÉ GIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Klaus (1)
Mostra Tutti

TRANSITORIO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSITORIO, DIRITTO Giuseppe Osti . Può accadere, anzi il più delle volte accade, che nel momento in cui entra in vigore una legge nuova si trovino in essere rapporti, compresi nella materia da essa [...] non basta nella sua semplicità a risolvere quel che suol dirsi "conflitto di leggi nel tempo", e a fornire la soluzione concreta per i dottrinali determinerebbe in molti casi gravi turbamenti d'interessi costituiti, così che può apparirne opportuno ... Leggi Tutto

VOSS, Otto Karl Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Otto Karl Friedrich von Carlo Antoni Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] l'accettazione dell'armistizio. Ministro delle Finanze, entrò in conflitto con Hardenberg e si dimise. Nel 1808 Stein lo vecchio burocrate prussiano, nemico d'ogni radicale riforma, soprattutto se si trattava d'interessi feudali minacciati, ma non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 385
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali