League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] cui sede venne stabilita al Cairo, fu l’intervento nel conflittoarabo-israeliano del 1948, a seguito della proclamazione dello Stato di Israele. In quell’occasione, su invito della Lega Araba, l’Egitto inviò infatti le proprie truppe in difesa della ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] sede venne stabilita al Cairo, fu l’intervento nel conflittoarabo-israeliano del 1948, a seguito della proclamazione dello di Stato di Israele. In quell’occasione, su invito della Lega Araba, l’Egitto inviò infatti le proprie truppe in difesa della ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] nella capitale marocchina Rabat. L’atto costitutivo di Rabat è avvenuto nel clima che ha fatto seguito al conflittoarabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice la questione palestinese ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] nella capitale marocchina Rabat. L’atto costitutivo di Rabat è avvenuto nel clima che ha fatto seguito al conflittoarabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice la questione palestinese ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] pure coinvolgevano ma solo come scenario marginale il bacino mediterraneo. Pian piano ci siamo resi conto che il conflittoarabo-israeliano, il ginepraio iugoslavo, il terrorismo e il fondamentalismo islamico, la spinta migratoria da sud a nord non ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ) e la Cisgiordania, che aveva occupato all’epoca della prima guerra arabo-israeliana e che nel 1967 passò sotto il controllo di Israele, in seguito al terzo conflittoarabo-israeliano (➔ ). Dal 1988 il governo giordano ha interrotto i residui legami ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] mise in moto una serie di incontri fra le parti in conflitto. Gli S.U. si trovarono invischiati in una posizione difficile e vittoria nel Golfo, l'avvio del processo di pace arabo-israeliano che proseguì con successo nel 1992, la cooperazione con ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] comunità non ebree della regione. Alla fine del conflitto la Gran Bretagna ottenne il controllo della Palestina di particolare difficoltà nei successivi tentativi di dialogo arabo-israeliano.
All'inizio degli anni Novanta un ulteriore ostacolo ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] ; le forze militari sioniste occuparono ampie zone del previsto Stato arabo e alla fine del conflitto oltre il 75% della P. era stato conquistato da Israele, mentre lo Stato arabo-palestinese non aveva potuto costituirsi.
Dopo il 1948, pertanto, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dalla Lega araba come Forza Araba di Dissuasione (FAD): Damasco otteneva così la legittimazione formale per un prolungato intervento nel paese. Il conflitto esploso nel 1975 fornì nel 1978 l’occasione per intervenire nel L. anche a Israele, che ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...