(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] subiti. Dopo gli accordi stipulati con Israele, il posto degli aiuti arabi è stato assunto dai forti crediti alla segreteria, ha rilanciato, per la prima volta dalla fine del conflitto, la visione pragmatica del Cairo.
Nel maggio 1991 l'E. annunciava ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] di fonti di energia, come i paesi del Golfo Arabico, o ancora, alcuni paesi nei quali si manifesta un flusso migratorio di natura religiosa (come in Israele). Vari altri paesi, travagliati da conflitti in atto o dalle loro conseguenze (come Libano ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...