Maresciallo (Satsuma 1842 - Tokyo 1916). Dopo aver compiuto studî militari in Europa, contribuì alla riorganizzazione dell'esercito giapponese secondo il modello tedesco. Capo di S. M. dell'esercito (1882-1909), [...] e fu suo merito la presa di Port Arthur; conclusa la guerra, ebbe il grado di maresciallo. Iniziato nel 1904 il conflittorusso-giapponese, ebbe il comando in capo dell'esercito operante, che condusse di vittoria in vittoria dallo sbarco nel Golfo di ...
Leggi Tutto
Melegari, Giulio. – Figlio di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Torino l’11 dicembre 1854. Fratello della scrittrice Dora Melegari, fu diplomatico in carriera. Ricoprì incarichi a Berlino [...] (1901-1904) e San Pietroburgo (1896-97, 1905-12) osservando il conflittorusso-giapponese da entrambe le parti. Fu promotore dell’Accordo di Racconigi nel 1909 con cui Russia e Italia si predisposero a una collaborazione nell’area balcanica. Fu posto ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] capace d'inserirsi, e di rappresentarvi l'Italia, nel quadro dei nuovi rapporti in Estremo Oriente dopo il conflittorusso-giapponese e l'europeizzazione progressiva dell'impero nipponico (al quale il C. dedicò un attraente volume, Il Giappone ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] re Vittorio Emanuele III rese visita allo zar Nicola II, nel 1902. Assai famose furono le corrispondenze inviate durante il conflittorusso-giapponese del 1904-1905, del quale seguì le vicende prima dal Giappone e poi, dopo l'agosto 1904, dai campi ...
Leggi Tutto
Kuropatkin, Aleksej Nikolaevic
Kuropatkin, Aleksej Nikolaevič
Generale russo (Cholmsk 1848-Sesurino 1925). Partecipò alle spedizioni in Asia centrale e nel Turkestan e divenne ministro della Guerra [...] (1898). Nel conflittorusso-giapponese (1904-05) assunse il comando in capo delle operazioni in Manciuria. Durante la Prima guerra mondiale comandò (1916) il fronte settentrionale. Fu consigliere tecnico nell’esercito rivoluzionario. ...
Leggi Tutto
BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] alle tesi esposte (guerra di Crimea, conflitto anglo-olandese, conflitto cino-giapponese). Sempre seguendo lo stesso proposito commentò Il conflitto ispano-americano (Roma 1900) e Il conflittorusso-giapponese (in Riv. marittima, XXXVII [1904], 1 ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] , iniziarono una tradizione che gli ufficiali della marina italiana avrebbero seguito con onore.
Nel 1904, durante il conflittorusso-giapponese, il B. fu inviato in Corea. Rientrato, fu assegnato al comando della Difesa marittima di Venezia (1904 ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] con l'incarico di seguire gli sviluppi della guerra russo-giapponese in Manciuria. Dal 1905 al 1911 fu addetto militare pubblicazione di un suo volume di memorie e documenti su Il conflitto di Fiume (che fu poi ampiamente rimaneggiato nel 1936 e dato ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] serie di articoli di commenti tecnici sulla guerra russo-giapponese, cogliendone gli elementi di modernità. Nel dicembre alleata di straordinaria potenza, capace di risolvere da sola il conflitto in pochi giorni con la conquista del dominio dell'aria ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Oriente seguendo da vicino le vicende della guerra russo-giapponese; inviato dall'ammiraglio C. Mirabello ad analizzare 1917, di articolarle in diveese conferenze appena terminato il conflitto e di sintetizzarle nell'opera Il potere marittimo nella ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...