Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] compromesso di Olmütz (➔ Olomouc) con l’Austria (1850).
Il conflitto con l’Austria per la supremazia sulla G. entrò in una all’isolamento della Francia. Bismarck combatté le forze che si opponevano al centralismo prussiano (il Zentrumpartei ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] 1939, con una popolazione di 4.340.000 abitanti. Il secondo conflitto segnò la città con paurose distruzioni (50.000 edifici rasi al suolo cooperazione fra la Prussia (poi Germania) e la Russia, aprendo la strada all’alleanza franco-russa del 1891. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] prima e durante la guerra di Crimea, per risolvere il conflitto russo-turco. La prima riunione ebbe luogo nel luglio 1853, fra i rappresentanti d'Inghilterra, Francia, Austria e Prussia, per prevenire con una formula conciliativa lo scoppio della ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] campagna; ma poco dopo, venuto a conflitto con il comandante delle forze imperiali, antico nome di Dacia. L'intervento austro-prussiano indusse la Russia a evacuare la Valacchia e ottomano da essa sottoposto alla Francia sua alleata, era di annettersi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] e fu messo al bando dall'imperatore Massimiliano, entrò in conflitto con la Lega sveva e, abbandonato dagli Svizzeri che aveva .
Scoppiata la guerra franco-prussiana, il Württemberg entrò subito in campagna accanto alla Prussia. Il 25 nommbre ...
Leggi Tutto