CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] gli anni settanta furono segnati da fasi di caduta del prodotto lordo in Europa - non solo nel 1870, in connessione col conflittofranco-prussiano (-7%), ma anche nel 1875-1876 (-4% nel biennio) e nel 1879-1880 (-7% sempre nel biennio) - e dalla fase ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] compromesso di Olmütz (➔ Olomouc) con l’Austria (1850).
Il conflitto con l’Austria per la supremazia sulla G. entrò in una all’isolamento della Francia. Bismarck combatté le forze che si opponevano al centralismo prussiano (il Zentrumpartei ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] non possiamo far entrare i nostri articoli in Francia col 60, col 70 e con l pari energia, ed entrando in conflitto con non pochi interessi privati, burocratico - sempre più vicino al modello prussiano - concepito come strumento efficente e preciso, ...
Leggi Tutto