Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] la Baviera in Germania e il comprensorio di Oxford e Cambridge in Inghilterra. Alcune preoccupazioni per queste nuove tipologie di sviluppo nascono dalla possibilità che si profili un conflittodiinteressi quando un ricercatore che abbia ideato un ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] prendersi cura dei successivi. Così, la prole può richiedere più di quanto non sia appropriato dare per il genitore; questo può determinare un conflittodiinteressi tra genitori e figli. Sebbene ciò non implichi necessariamente che si verifichi il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] ". Inoltre, l'emanazione delle linee guida da parte dei National institutes of health prospettava un conflittodiinteressi, dal momento che questo organismo si trovava in tal modo sia a regolare sia a promuovere le ricerche relative alla tecnica ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ebraica in Palestina poneva le premesse per il futuro conflitto arabo-israeliano.
Dopo la Seconda guerra mondiale i paesi degli anni 1990, a uno spostamento verso S dell’area diinteressi della NATO, con una crescita conseguente dell’importanza del ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] comuni contrapposti. In questo senso i g., in quanto soggetti diconflitto e agenti di cambiamento sociale, sono per definizione g. diinteresse. Per contro, aggregazioni legate soltanto da una comune situazione oggettiva (e spesso transitoria ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] 2644 c.c.). Questo criterio dettato per la risoluzione dei conflitti suddetti si traduce nel principio secondo cui la t. in pubblici registri sono destinati alla realizzazione diinteressi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] internazionali, inoltre, emergono in modo chiaro, anche se indiretto, i conflittidi valori e diinteressi già ricordati, che si manifestano attraverso il rifiuto da parte di alcuni Stati di firmare o ratificare quei documenti. È il caso, per es ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] . a. è quello del perseguimento di punti di minimo conflitto e di minor costo totale tra impieghi alternativi e parte di soggetti sia singoli sia portatori diinteressi locali diffusi (stakeholders), soprattutto nei Paesi a più elevato tenore di vita, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...]
La storia dell'ecologia e della sua evoluzione di significati e diinteressi delinea anche, in certo modo, la varietà è generalmente visto in termini di mera contrapposizione, diconflitto se non di intrinseca incompatibilità. L'essere arrivati ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] situazione richiede l'individuazione di una chiara linea di confine tra i diversi campi diinteressi, operazione che spesso questo conflitto. L'assegnazione di diritti morali a determinate entità esprimeva due propositi fondamentali: l'unica fonte di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...