• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Storia [93]
Geografia [72]
Geografia umana ed economica [56]
Scienze politiche [48]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [27]
Storia contemporanea [30]
Geopolitica [33]
Asia [26]
Diritto comunitario e diritto internazionale [18]

Geopolitica dell'acqua: nuovi conflitti tra dighe e confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Eugenia Ferragina Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] cooperazione, con la creazione della Commissione per il Danubio. Conflitti a lungo sopiti sono esplosi dopo la fine della Guerra Tashrin e della diga al Bath. Sempre sull’Eufrate, ma in Iraq, lo Stato islamico controlla la diga di Fallujah, oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBONATO DI POTASSIO

Migrazioni e Mediterraneo: una questione ancora irrisolta

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Maurizio Ambrosini Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] trova in Siria (3,88 milioni di persone coinvolte), ma arriva all’Afghanistan passando per l’Iraq e allargandosi ai conflitti assieme con l’avanzamento delle forze dello Stato Islamico in Iraq e Siria, hanno indotto anche i rifugiati siriani e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – CONVENZIONE DI GINEVRA – COMMISSIONE EUROPEA – SOCIETÀ MULTIETNICA

Volontariato

Libro dell'anno 2003

Volontariato Reciprocità che supera la mera filantropia La realtà del volontariato in Italia di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini 21 marzo Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] ed enti pubblici. In particolare l'intervento in favore delle vittime della guerra in Iraq è stato finanziato dall Internazionale della Croce Rossa (un intermediario neutrale in caso di conflitto armato e di disordini); la Federazione Internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE FILANTROPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

1916-2016: come cambia il Medio Oriente a cent'anni da Sykes-Picot

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Massimo Campanini Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] motivarono l’ingerenza siriana in Libano dal 1976 al 2005 e le contese politiche con l'Iraq ba’athista; l'alleanza strategica con l'lran dal 1979 sancì la prevalenza delle priorità politiche nazionali (conflitto con Israele e non-allineamento ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE

TELEVISIONE E SISTEMI POLITICI

XXI Secolo (2009)

La televisione generalista commerciale, il broadcast­ing, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] ha conquistato dopo l’11 settembre 2001 e specialmente con la guerra in ῾Irāq il primo posto negli ascolti negli Stati Uniti, superando per un conflitto caratterizzante l’epoca segnata dall’11 settembre 2001, dalle guerre in Afghānistān e in ῾Irāq ... Leggi Tutto

Un, Usa e Eu: tre arbitri-attori in difficoltà

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Nicola Pedde Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] di proiezione alla nuova dimensione asimmetrica e non convenzionale dei conflitti. Impegnandosi in tal modo in due crisi lunghe e di difficile soluzione, prima in Iraq e poi in Afghanistan. L’Unione Europea, infine, ha dimostrato una reale capacità ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE

La politica estera di Obama e il nuovo pivot asiatico

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Mario Del Pero L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] doppio deficit, interno ed esterno. La netta superiorità militare si rivela sempre meno spendibile in conflitti di tipo asimmetrico, come quelli in Afghanistan e in Iraq, e con un’opinione pubblica non disposta a sostenere i sacrifici, umani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALLEANZA CON IL GIAPPONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA

L'Unione Europea nel 2013: oltre la crisi?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vincent Della Sala Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] . Dieci anni dopo l’inizio della guerra in Iraq e due dopo l’intervento militare in Libia, l’Eu deve ancora sviluppare una chiara mappa dei suoi interessi strategici e una risposta formalizzata ai conflitti che, oltre a rivestire un’importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – JOSÉ MANUEL DURÃO BARROSO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – BANCA CENTRALE EUROPEA

La minaccia jihadista tra Africa, Asia ed Europa: una sfida globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Marco Lombardi Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] Isi quando alle sue origini si collocava soprattutto in Iraq (Islamic State of Iraq), Isil o Isis quando si è allargato alla organizzati. Gli echi delle ‘primavere arabe’ e i successivi conflitti in Medio Oriente da cui è emerso l’Is hanno avuto un ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFRICA OCCIDENTALE – AYMAN AL-ZAWAHIRI

Da potenza regionale a globale? Il ruolo ascendente della Russia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Serena Giusti La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] Libano non ha. Una potenza straniera sa quando entra in un conflitto mediorientale, ma non quando e come ne esce. Lo musulmani di Bosnia e del Kosovo. L’intervento degli Stati Uniti in Iraq del 2003 da cui la Russia prese le distanze contribuì a ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICAMENTE CORRETTO – GRANDE MEDIO ORIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
iperconflitto
iperconflitto s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
irachizzazione (iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali