Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] logistico e militare ai militanti curdi inIraq nel 2014. Presso le sue ex in Europa occidentale e, in modo particolare in Francia, evocando timori di insorgenza di sentimenti antisemiti nella popolazione. Proprio come accadde durante i conflitti ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn) in ῾Irāq (2003) e in seguito con i mutamenti geopolitici nella regione dovuti al conflitto armato in ῾Irāq, alla guerra in Afghānistān, al rafforzamento delle posizioni degli ḥezbollāh in Libano e a quelle di Ḥamās ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di intervento umanitario. Già nel 1993 si contavano nel mondo 42 conflitti armati (12 fra Stati, 17 civili e 13 guerriglie alimentate da l'Energia Atomica (AIEA). I controlli effettuati inIraq dopo la guerra del Golfo accertarono che, nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] ISIS e Jabhat al-Nusra
Jabhat al-Nusra e lo Stato Islamico inIraq e nel Levante (ISIS) sono le due principali organizzazioni che rappresentano il network di al-Qaida nel conflitto siriano. La loro presenza, per quanto numericamente assai minoritaria ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] possibilità di una ripresa del conflitto a breve. Altri fattori di instabilità sono rappresentati dalla ripresa dei lanci di razzi da parte di Hezbollah nel Libano meridionale e dal caos che imperversa in Siria e inIraq. In relazione a quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] lotta fra Nabopolassar e gli Assiri è una continuazione dei conflitti fra i capi delle tribù caldee e gli invasori assiri C; negli anni seguenti, Ciro conquista il Paese di Urartu inIraq e Siria settentrionali e distrugge il regno di Lidia ad ovest ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] veramente è, vale a dire come un’avventura densa di conflitti. Anche per questo il suo metodo appare oggi pressoché internazionale - vertono i saggi raccolti in La società riaperta. Dal crollo del muro alla guerra inIraq (2004), il cui capitolo VII ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] completamente prodotto in patria, nei Geva Studios vicino a Tel Aviv; ma anche Nuri Habib (nato inIraq) autore del primo, forse, ad affrontare senza mezzi termini i nodi oscuri del conflitto con i palestinesi ‒ è Shalom, tefilat Ha-Derekh (1973, ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] , nonché del successo di gruppi simili in altre parti del mondo, come l’Is inIraq, e soprattutto potendo contare sui confini porosi cattiva gestione dei siti estrattivi.
Il Mend e il conflitto nel delta del Niger
La regione del delta del Niger ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] considerato il milione e mezzo di sfollati che, inIraq, vivono spesso in campi di rifugiati dalle pessime condizioni igienico-sanitarie. verificatosi a seguito dei precedenti conflitti, sebbene su scala minore. In particolare, il periodo di ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...