Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] conseguente struttura dominata dai giovani (un terzo della popolazione israeliana è compreso nella fascia di età che va da 0 mondo arabo è stato contrassegnato da un pressoché costante clima di tensione in cui si sono succeduti guerre e conflitti di ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] crescita dei conflitti fra gli immigrati ebrei, installati soprattutto nei nuovi quartieri occidentali, e la popolazione araba (musulmana la popolazione civile di G. e di altre città israeliane. Poiché lo Stato di Palestina non rinuncia a considerare ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] quella del 1967 (➔ arabo-israeliane, guerre). Per quanto riguarda i rapporti fra Israele e gli Stati arabi, la ‘guerra dei sei dell'ONU ha infine votato, a sei mesi dall'inizio del conflitto e con 14 voti favorevoli e l'astensione degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] nascita dello Stato di Israele e al primo conflittoarabo-israeliano del 1948-49, assunse notevole rilievo strategico pace tra Israele e Siria, fu creata tra le forze occupanti israeliane e l’esercito siriano una fascia di sicurezza, da allora sotto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'evoluzione della l. araba contemporanea. Gli effetti del conflittoarabo-israeliano nel mondo arabo sono fortemente visibili, dell'opportunità di restare in patria e sottomettersi all'occupazione israeliana (al-Ṣubār, 1976; trad. it. Terra di fichi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] una serie di incontri fra le parti in conflitto. Gli S.U. si trovarono invischiati in una con cui questi chiesero agli Israeliani di non rispondere agli attacchi , l'avvio del processo di pace arabo-israeliano che proseguì con successo nel 1992 ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] esperti. È un t. che indaga i conflitti e ne studia le cause, con l’utopia 2014, 4, pp. 29-57.
Mondo arabo di Monica Ruocco. - Il t. arabo contemporaneo, la cui data di nascita si sulla vita di due donne, una israeliana e l’altra del Sud del Libano ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] di situazioni in cui era presente, o era terminato da poco, un conflitto armato o comunque segnato da un forte tasso di violenza. I casi probabilmente Unite e poi dai risultati della prima guerra arabo-israeliana (1948-49). La necessità di demolire la ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] più di tutto, con l'annoso e mai risolto conflittoarabo-israelo-palestinese. Il maggior beneficiario della guerra si è al dialogo si è ridotta progressivamente, da parte sia israeliana sia palestinese. Il governo presieduto da A. Sharon (cui ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] stati risultano ancora formalmente in guerra, dopo aver già combattuto due conflitti armati nel 1967 e nel 1973, e le possibilità di zero. La Siria, che nell’ambito della guerra arabo-israeliana del 1973 tentò invano di liberare la regione, continua ...
Leggi Tutto