• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [440]
Storia [349]
Letteratura [68]
Diritto [45]
Religioni [38]
Scienze politiche [33]
Arti visive [26]
Storia e filosofia del diritto [24]
Economia [24]
Comunicazione [20]

'Abd ul-Hamid II

Dizionario di Storia (2010)

'Abd ul-Hamid II ‛Abd ul-Hamid II Sultano ottomano (Istanbul 1842-Magnesia 1918). Figlio di ‛Abd ul-Mejid I, la cauta apertura liberale all’inizio del suo regno (1876-1909), con la concessione di una [...] dopo fu formato il governo unionista, riconvocato il parlamento e ripristinata la costituzione del 1876. Il suo tentativo di fomentare una controrivoluzione degli elementi reazionari fallì nel 1909 ed egli fu deposto e morì al confino in Anatolia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Celestino V papa, santo

Enciclopedia on line

Celestino V papa, santo Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 [...] , il quale, eletto papa col nome di Bonifacio VIII, dapprima lo fece sorvegliare, poi, dopo un tentativo di fuga, lo confinò nel castello di Fumone. Nel 1313 il "papa angelico" fu canonizzato. n Alla rinuncia al pontificato da parte di Celestino V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO LIMOSANO – BENEDETTO CAETANI – CARLO II D'ANGIÒ – FROSINONE – SULMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celestino V papa, santo (5)
Mostra Tutti

FILIPPETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPETTI, Angelo Giuseppe Sircana Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] e il Nucleo socialista di Arona vennero soppressi nel periodo della repressione crispina e il F. ebbe una condanna a due mesi di confino. Il 10 dic. 1899 venne eletto al Consiglio comunale di Milano nella lista del Blocco popolare e nel 1903-1904 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – SOCIALISMO RIFORMISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ UMANITARIA – FILIPPO TURATI

FILOSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOSA, Luigi Fulvio Mazza Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] Prese contatto anche con l'antifascismo comunista. Arrestato per tale motivo, il 5 febbr. 1931 gli furono comminati tre anni di confino da trascorrere a Montefusco e quindi, dal successivo 26 novembre, a Vietri sul Mare. Liberato il 13 nov. 1932, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLONIA CONFINARIA

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Luca Amelotti Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] , quattro anni dopo, la cittadinanza fiorentina. Terminato il confino, si stabilì con i fratelli a Chiavari, sotto sorveglianza Genova al Visconti (24 nov. 1422) il F. venne confinato con i fratelli nel feudo familiare di Sarzana, ma non rinunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE MALASPINA – ALFONSO D'ARAGONA

BARRILE, Giovannangelo, duca di Caivano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE, Giovannangelo, duca di Caivano Gaspare De Caro Nacque alla fine del sec. XVI probabilmente a Caivano (Napoli). Nel 1638 era vicecancelliere del Regno e, in questa qualità, presiedeva il collegio [...] che il visitatore generale juan Chacon, al termine dell'inchiesta condotta nel Regno nel 1645, sconfessò apertamente i suoi metodi, lo confinò fuori di Napoli e lo sottopose ad un processo. Questo però si risolse senza troppo danno per il B., che due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pavése, Cesare

Enciclopedia on line

Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà venne arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro; tornato a Torino, fu tra i principali collaboratori della casa editrice Einaudi. Ma la sua vita era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – BRANCALEONE CALABRO – EDITORE EINAUDI – AUGUSTO MONTI – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavése, Cesare (3)
Mostra Tutti

Rossi-Doria, Manlio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Manlio Rossi-Doria Emanuele Bernardi Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] comunista, da cui viene espulso tra il 1938 e il 1939. Nel giugno del 1940 è nuovamente arrestato e inviato al confino in Basilicata, dove si avvicina ai movimenti di Giustizia e libertà. Liberato alla caduta del fascismo, torna a Roma dedicandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi-Doria, Manlio (4)
Mostra Tutti

FLECCHIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLECCHIA, Vittorio Fabio Bertini Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] p. 91; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia dissidente e antifascista, Milano 1980, p. 290; Id.-Id., L'Italia al confino 1926-1943, Milano 1983, I, p. 139; P. D'Ambrosio, Vercellesi, Biellesi e Valsesiani deferiti al Tribunale speciale fascista, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – MINISTERO DELLA DIFESA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANGELICA BALABANOFF

GIACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Michele Mario Di Napoli Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] , di cui era avvocato di fiducia. L'alto ufficiale borbonico ottenne che gli fosse imposto soltanto un breve periodo di confino nella cittadina natale. Tale vicenda non interruppe l'attività politica del G. che, eletto deputato per il distretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CITTÀ DI CASTELLO – CONSULTA ARALDICA – TERRA DI LAVORO – MOTI DEL 1848
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
confino
confino s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali