• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [364]
Storia [264]
Letteratura [40]
Religioni [26]
Diritto [23]
Scienze politiche [20]
Storia e filosofia del diritto [17]
Economia [17]
Diritto civile [14]
Comunicazione [14]

SEGRE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Dino Francesca Ottaviani (Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica. Fin [...] di alcuni amici, che coinvolsero anche monsignor Giovanni Battista Montini e la sorella del duce Edvige Mussolini, gli evitò il confino a L’Aquila per un più mite soggiorno obbligato a Uscio sulla riviera Ligure (Magrì, 1999) che, come ricorda lui ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Dino (2)
Mostra Tutti

ZIPPEL, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIPPEL, Vittorio Mariapia Bigaran – Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi. Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] addosso a sua moglie due raccolte di fogli sottili, il diario tenuto a Trento e le memorie scritte durante il confino, immediatamente sequestrati. Padre e figlio vennero trasportati a Linz e a notte inoltrata rinchiusi in celle separate nel castello ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ALESSANDRO VITTORIA – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIPPEL, Vittorio (1)
Mostra Tutti

TORRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Vincenzo. Raffaella Di Tizio – Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] del loro giornale stampato a Parigi. Nel 1929 fu coinvolto nel processo che finì con la prigione e poi il confino per i membri dell’associazione: privato del passaporto, fu posto sotto sorveglianza e «diffidato dall’occuparsi di politica» (Torraca ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – NUOVO «PARTITO DEMOCRATICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO

BRANCALEONI, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino) Gino Franceschini Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] ribelle. Ma non riuscì a riconquistare la libertà: dopo l'occupazione di Castel Durante da parte dei pontifici e il confino, imposto ai figli Niccolò Filippo e Gentile, rimase con il figlio Pier Francesco quale ostaggio presso il nuovo legato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIOLI, Guido Giuseppe Sircana – Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] in Italia e il 26 agosto rinchiuso nelle carceri di Bolzano. Il 10 ottobre fu condannato a cinque anni di confino. Fu confinato prima a Lipari e poi in Basilicata, a Lavello e a Pescopagano, da dove il 29 maggio 1943 indirizzò una petizione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIOLI, Guido (3)
Mostra Tutti

EMO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Alvise Piero Del Negro Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo. Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] " in Collegio, ma, diversamente dal "radicale" E., era in buoni rapporti col Foscarini. La promozione di Nani a savio del Consiglio confinò l'E. in una sorta di limbo politico, dal quale non riusci a emergere neppure dopo la morte del padre (maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di Andrea Merlotti PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] figlia Irene di lasciare la fortezza. Pianezza e la moglie furono liberati solo nel novembre del 1686 e posti al confino ad Aosta, dove pochi mesi dopo Pianezza ricevette la notizia della morte dell’unico figlio maschio. Carlo Emanuele di Simiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – RAFFAELE DELLA TORRE – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – GIUSEPPE SOLARO

RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di Andrea Merlotti RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] (Blondel, 1871, pp. 584 s.). La prigionia di Rivarolo nella Cittadella durò circa un mese, dopo di che fu inviato al confino nei suoi feudi. Fu solo nel 1733, quando il vecchio sovrano era ormai morto da un anno, che Carlo Emanuele III richiamò in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – CRISTINA DI FRANCIA

SODERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Tommaso Raffaella Zaccaria – Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli. Nell’ottobre [...] il ritorno dei Medici al governo anche Tommaso fu vittima delle prescrizioni politiche e il 2 dicembre gli venne comminato il confino a tre miglia da Firenze con il divieto di uscire dal dominio. Non dovette adempiere alla prescrizione in quanto nel ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIERO CAPPONI – GIOVAN VETTORIO SODERINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CATERINA DE’ MEDICI

COLOMBO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio Giovanni Nuti È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445. Antonio, figlio [...] ad accompagnarlo (in buona parte malfattori ai quali era stata promessa una riduzione della pena in cambio di un periodo di confino all'Española), solo sei o sette lo seguirono, preferendo gli altri unirsi ai rivoltosi. Il C. fu costretto a ritornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 56
Vocabolario
confino
confino s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali