Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] assolto in istruttoria avendo agito per legittima difesa. Anziché essere posto in libertà il L. venne condannato a cinque anni di confino e inviato, il 17 novembre, nell'isola di Lipari. Qui strinse amicizia con C. Rosselli e F. F. Nitti, insieme con ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] e ne ottenne facilmente l'adesione al suo progetto; con il Guerrazzi, invece, che visitò accompagnato dal B. nel confino di Montepulciano, almeno momentaneamente non fu possibile l'intesa (Guastalla, p. 213). Il B. fin dal 1828 svolgeva opera ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] per un breve periodo la rocca di Canolo (Reggio Emilia). Nel 1273 diversi da Sesso e alcuni loro alleati risultavano al confino nella città di Faenza e da qui vennero poi obbligati a spostarsi nel territorio di Ravenna.
L’espulsione da Reggio mise ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] , che, approfittando senza dubbio dei momenti di incertezza seguiti immediatamente alla notizia del colpo di Stato, aveva abbandonato il confino di Taranto e si era portato al sicuro nella contea di Conza, allora governata da un suo cognato, Orso ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] nel 1595 per esplicita volontà del cardinale protettore Santori. In quella circostanza il suo autore fu condannato a tre anni di confino a Reggio Calabria e sospeso per dieci dalla voce attiva e passiva, in quanto l’opera denunciava in modo allusivo ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] dell'esistenza di S. appaiono, una volta di più, discordanti. Il Liber pontificalis si limita ad annotare che Vigilio confinò S., ridotto allo stato monastico, nell'isola di Palmarola, una delle Pontine, sotto la sorveglianza di due chierici romani ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di tutte le Russie… l'Italia liberata, Torino 1799). Ma, espostosi troppo in precedenza, fu arrestato e condannato al confino per sei mesi nel convento del Carmine di Asti.
Sorte più dura incontrò il fratello minore Guglielmo (nato a Casale ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] rigore filologico da Donata Pesenti Campagnoni, e l'allestimento generale, frutto dell'inventiva dello scenografo svizzero François Confino, capace di valorizzare le potenzialità scenografiche dello spazio (una cupola a campana di mattoni alta circa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] il papa, non avendo denaro né truppe, non avrebbe potuto assicurare una pace stabile in quella zona, contigua ai confini del dominio fiorentino. Lo scopo dell'ambasceria era appunto quello di chiedere al papa di non ingerirsi nella politica dei ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] la sua famiglia fu colpita dalla repressione con il fermo e l'arresto dei tre figli) e la conseguente condanna al confino (Arch. centrale dello Stato, Casell. pol. centr., Fiore 2074), da cui fu liberato dopo alcuni mesi. Poco prima della caduta del ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...