Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] Ettore Scola: storia dell'incontro fortuito tra due esseri diversamente incompresi ‒ lui un omosessuale in attesa di essere spedito al confino, lei una donna del popolo, vittima dei miti del regime e di un marito ignorante ‒ sullo sfondo di una Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] duca di Milano le fortezze e i castelli da loro occupati), Lotto (con il fratello Piero fu tra i condannati al confino alle trecento miglia dopo l'avvento al potere di Cosimo de' Medici), Simone (sposò una Coretta non meglio identificata), Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] pratico, Vieira ricopre importanti incarichi diplomatici, ma in seguito, sospettato di messianismo, conosce le amare esperienze del confino, dei processi dell’Inquisizione e del carcere duro.
Soltanto dopo la deposizione diAlfonso VI, questo gesuita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per es. i giuristi, i filosofi e teologi, i mistici (Accursio, san Tommaso, san Bonaventura ecc.), esprimono una civiltà che travalica i confini dell’I. e non si propongono fini artistici. Tra il 13° e il 14° sec. fiorisce poi a Padova un cenacolo di ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] applicata nella sua totalità.
I rapporti italo-sloveni, molto tesi durante tutto il Novecento, si sono finalmente normalizzati. I confini sono caduti, restano i limiti che la storia ha definito nelle coscienze dei singoli. E il rispetto della memoria ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] delle leggi ecclesiastiche e finalmente si autorizzarono le autorità di polizia ad applicare l'interdizione di soggiorno e il confino agli ecclesiastici deposti da una sentenza del tribunale.
La tensione divenne estrema nel luglio 1874 in seguito all ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] di Jacopo di Donato, partecipò, più tardi, per rancori privati, alla congiura di Luca Pitti, e si ebbe egli pure il confino con tutti i suoi figli, perdonati poi e richiamati in patria. In compenso della loro devozione, i Medici elevarono molti degli ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] cinquant’anni dell’azienda dedicata allo sviluppo dell’industria elettrica in Italia. Mortara vi associò Parri, reduce dal confino, riuscendo poco dopo a farlo assumere in pianta stabile alla Edison.
Nel 1936, Vincenzo Azzolini, dal 1930 successore ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] capo dei rivoluzionari pronto a morire per il suo popolo. Dopo dieci anni e molti progetti non realizzati (tra cui Confino Fiat, scritto e ideato con Solinas), P. diresse Operación Ogro, sull'uccisione di L. Carrero Blanco, primo ministro di Spagna ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] -426.
186. Ibid., p. 430.
187. Ibid., p. 452.
188. Ibid.
189. Ibid., p. 442.
190. "Ne xe andà sbusa anca la domanda par el confino - là, almanco, i te dà qualche soldo e, se i te sgnaca in un'isola, fai la cura de l'aria", ibid., p. 446.
191. Ibid ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...