TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] Francesco Bernardino Visconti, costretto all’esilio in Francia nel giugno del 1500 e accompagnato lungo il cammino verso il confino proprio da Trivulzio (p. 158). E in occasione dell’insediamento dei tre nuovi rappresentanti francesi nel ducato, il ...
Leggi Tutto
MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] l’imposto giuramento di fedeltà repubblicana. Subì quindi il divieto di predicare, la confisca delle rendite e il confino. Caduta la Repubblica (1799), poté fare ritorno in patria, dove i concittadini gli riservarono un’ottima accoglienza. Convocato ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] da un lato, con la sospensione a divinis per cinque anni a partire dal 1° aprile 1850, dall’altro, con il confino nel comune montano di Terreti iniziato nel novembre 1850.
Scontate le sue condanne, Pellicano visse in posizione defilata a Reggio fino ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] personalmente il processo –, allegando un’autobiografia dettata a un compagno di carcere.
Nel 1779 la condanna fu commutata nel confino a Portoferraio nell’isola d’Elba, dove, dopo aver trascorso un periodo di degenza all’ospedale militare, morì il ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] questi fu in auge, nel 1933 fu trascinato nella sua caduta. Spedito per un anno a Lanusei, in Sardegna, al confino – durante il quale cominciò a scrivere Profondità di vita, sua ultima opera di carattere storico-filosofico, per la cui stesura ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] nella demolizione del fronte nemico.
Nella primavera del 1239 Federico II (dopo averne preso in custodia i castelli, mandato al confino non pochi suoi aderenti e preso in ostaggio il figlio Rainaldo con la moglie) convocò a Padova Azzo VII, per ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] e filoamericano» (Ragazzo del ’99, VII, p. 219).
Nuovamente arrestato, il 12 maggio 1947, e condannato a un anno di confino, a ottobre fu rilasciato con l’obbligo di non risiedere a Roma. Collaboratore dell’agenzia di informazioni International new ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] morte. Nell’agosto del 1859, probabilmente anche a causa delle sue precarie condizioni di salute, la pena gli fu commutata in confino in una provincia diversa da quella di origine: scelse pertanto di stabilirsi a Chieti, dove, ripresi gli amati studi ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] della Liguria rifiutarono di consacrare il C. senza il breve pontificio. Da parte sua Pio VI, allora a Firenze nel confino della Certosa, tempestivamente informato di quanto si stava tramando dal proposto della collegiata di S. Maria delle Vigne G. B ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] presero il sopravvento e nell'aprile del 1302 il D. fu esiliato insieme con i principali esponenti bianchi. Richiamato dal confino nel 1303, fece ritorno in città proprio nel momento in cui stava prendendo corpo un'altra scissione, questa volta all ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...