federalismo
Teoria politico-istituzionale che sta alla base di una nuova forma di Stato; si distingue sia dallo Stato unitario (dove esiste un unico governo, a livello centrale) sia dalla confederazione [...] f. trovò importanti teorici, a partire da A. Spinelli ed E. Rossi, autori di quel Manifesto di Ventotene, redatto nel confino e pubblicato a cura di E. Colorni nel 1944, che delineava i caratteri di un’Europa federale e democratica. Accantonata ogni ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] da un destino cui non possono in alcun modo sfuggire.
Se il sodalizio con Corman procurò a P. notevole fama, lo confinò però nella gabbia dell'horror e dei generi affini, come la fantascienza, il fantastico o la black comedy. Così anche in ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] e Domenico Ginnasio. Poté così ottenere licenza di recarsi a Roma, "con disegno - scriveva l'ambasciatore - di ricercar la permuta del confine in una città di Romagna, per esser più vicino a far li fatti suoi" (Molmenti, 1879). Non si sa quali ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] dei Nove conservatori.
Dal Peruzzi si sa che il F. fu processato per l'omicidio di un certo Pandolfini e condannato a tre anni di confino a Pisa, dove morì dopo circa un anno, tra la fine del 1623 e l'inizio del 1624 (Barsanti, 1974, 291, pp. 83 s ...
Leggi Tutto
STANISLAO AUGUSTO (Stanisław August) Poniatowski, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nato il 17 gennaio 1732 a Wolczyn nel voivodato di Brześć (nad Bugiem), morto a Pietroburgo il 12 febbraio 1798. Figlio [...] non ebbe che la parte di uno spettatore passivo. Per ordine di Caterina dovette abbandonare Varsavia e stabilirsi, in una specie di confino, a Grodno; qui, in mezzo ad angustie finanziarie, abdicò il 25 settembre 1795. Dopo la morte della zarina, sua ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] dell’Infanzia»(81).
C’era una scuola specializzata per neonati, e che in Italia non c’era ancora, subito al di là del confine, a Lienz e allora lì io e tante amiche qui a Venezia facevamo venire queste Schwester che venivano vestite da infermiere col ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e Libertà, la nuova formazione politica fondata da Carlo Rosselli nell’autunno del 1929, pochi mesi dopo la sua fuga dal confino di Lipari. Anzi, pur con qualche distinguo fra i vari dirigenti, il movimento di Giustizia e Libertà fu proprio quello ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] dal suo avversario.
Il Consiglio di guerra il 28 aprile lo condannava alla radiazione dal corpo e a cinque anni di confino a Volterra. Il ricorso del D. e le suppliche dei genitori, che gli avevano ottenuto l'arruolamento nei veliti del Regno ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] ; P. C. tra esperienza e memoria, Atti della giornata di studi, Varese… 2006, a cura di F. Roncoroni - S. Contini, in Confini. Quaderni del Premio Chiara, 2008, n. 8, pp. 3-178. Altri interventi: M. Forti, Una narrativa in trasformazione, in Aut Aut ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] la contrarietà di Modena alla fortezza erigenda dai lucchesi sul confine con lo Stato estense.
Nel 1617 Testi diede alle multa, Testi fu però costretto a scontare nove mesi di confino nella villa paterna di Fredo, sino all’ottenimento della grazia, ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...