Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] - si ricordi che ne faceva parte D. - decise di esiliare i capi delle due parti, il capo dei Neri, Corso Donati, rotto il confino, si recò dal papa per chiederne l'aiuto. E il papa mandò C., che oltre ai suoi soldati ebbe l'appoggio di altre città ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] e scontò, ai primi del 1896, dopo la pena per la pubblicazione in solidarietà dei Fasci, tre mesi di confino a Pallanza, dove svolse attiva propaganda. Nel luglio dello stesso anno tenne la relazione sulla propaganda al IV congresso Socialista ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] magistrato competente. Adriano I inviò allora all'arcivescovo un documento con la proposta di punire Afiarta con il confino in Grecia, assegnando a L. stesso il compito di inoltrare la proposta agli imperatori a Costantinopoli e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] , oltre a Castelnuovo e d’Angiò – Alliata fu destituito da tutte le cariche pubbliche e condannato alla detenzione in confino. Il 19 luglio fu inviato a Pantelleria, dove rimase per alcuni mesi: successivamente, grazie alle suppliche della madre e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] in quell’anno, fu tra gli Otto di custodia. Fece anche parte della Balìa che nel settembre 1433 decretò l’invio di Cosimo al confino.
Dopo il ritorno dei Medici e l’esilio del suocero, tra il 1434 e il 1463, non ebbe incarichi pubblici, fino a essere ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] prevalentemente sull’esercizio dell’avvocatura.
I suoi biografi hanno spesso riportato un deferimento alla Commissione provinciale per il confino, da cui Sacco sarebbe uscito con un’ammonizione. Il fatto risulta, invero, privo di evidenza. A suo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] e contribuirono al distacco fra la popolazione e la dinastia. Il B. fu arrestato e condannato a sei mesi di confino nella sua tenuta di Val di Nievole; ma appena rientrato in Firenze riprese l'attività politica, impiantò una tipografia clandestina ...
Leggi Tutto
Portinari
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina che, secondo una tesi ricorrente negli scritti degli eruditi e dei genealogisti dei secoli XVI-XVIII. - e accolta anche dal Del Lungo - fu originaria [...] . Se infatti nel 1266 un Uguccione P., insieme con il nipote Giano di Manetto, fu condannato a un - del resto blando - confino nel contado per aver aderito al ghibellinismo; e se i figli di Griso di Assalto di Torrigiano aderirono alla Parte bianca ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] disgrazia di tutta la famiglia. La sua casa fu saccheggiata e data alle fiamme; egli fu privato dei diritti politici e confinato a Barletta. In Germania gli arrivò la notizia della condanna a morte inflitta allo zio Piero e della parte che vi aveva ...
Leggi Tutto
Z
Piero Pruzzo
(Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] che viene direttamente dalla Grecia di quei giorni: le note che il compositore Mikis Theodorakis, allora rinchiuso al confino, scrive per l'occasione, e che qualcuno affida a due nastri poi avventurosamente recapitati alla produzione del film ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...