DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] ai socialisti milanesi insieme con F. Turati, C. Lazzari, G. De Franceschi, ecc. e venne condannato a tre mesi di confino, che, però, non scontò.
Nel 1895 divenne membro del direttivo socialista milanese e delegato al terzo mandamento elettorale di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] di fare riammettere al governo cittadino la fazione esiliata dei Noveschi, ottenne per la M. una pena molto lieve: il confino per un anno nei possedimenti familiari di Casole.
Proprio negli anni più difficili per la Repubblica la poesia della M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] per giudicare Iacopo Foscari, figlio del doge, accusato di aver intrattenuto corrispondenza con il duca di Milano, dal suo confino alla Canea. Dal 1456 al 1459 fu ripetutamente savio del Consiglio. In tale veste nel luglio del 1458 proponeva con ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] governativa nei difficili anni che seguirono a Siena la dominazione viscontea furono talvolta controversi. Nel 1404 fu condannato al confino per un anno per aver organizzato una congiura insieme con Nanni di Carolo Saracini. Da Venezia, nel febbraio ...
Leggi Tutto
Sannella, Della
Arnaldo D'addario
Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] odio a questo suo comportamento politico, i Ciompi in rivolta gli saccheggiarono e arsero le case e lo condannarono al confino, da scontarsi a Mantova. Tuttavia, mentre era in viaggio sulla via di Bologna, egli fu raggiunto, arrestato e riportato a ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] compare Nicolò Bernardo, fratello del B. - che, "ritenuti validi i motivi di salute addotti", la condanna gli venisse tramutata nel confino a Treviso.
Il B., che era stato eletto capo del Consiglio il 1° nov.1446, fu nominato, probabilmente l'anno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] l'aspetto di un'entità universale e metastorica, che si sarebbe manifestata e potrebbe manifestarsi ovunque, al di là dei confini propri del ''f. storico'', compreso nel periodo fra le due guerre mondiali. Dopo il 1945, per es., sono stati definiti ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] per ragioni interessanti la difesa militare dello stato (art. 149), al ministro dell'interno e ai prefetti delle provincie di confine di decretarne l'espulsione dal regno per ragioni d'ordine pubblico, a tutti i prefetti, per le stesse ragioni, di ...
Leggi Tutto
LERMONTOV, Michail Jur′evič
Giovanni MAVER
Poeta russo, nato il 2 0 3 ottobre 1814 a Mosca. Appartenente a una famiglia di origine scozzese, trasferitasi in Russia al principio del secolo XVII, L. rimase [...] vero erede di Puškin. La poesia con la quale, contro la turba dei calunniatori, ne aveva difesa la memoria, valse a L. il confino nel Caucaso che però, date le relazioni della nonna, non durò a lungo: fu poi per breve tempo a Novgorod, e dal 1838 al ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Victor Riqueti, marchese di
Gino Luzzatto
Economista francese, nato a Pertuis, in Provenza, nel 1715, morto ad Argenteuil nel 1789.
Discendeva da una famiglia borghese, dei Riqueti, oriunda [...] avversarî potentissimi, e gli valse dapprima l'arresto per soli 8 giomi nel castello di Vincennes, e poi il confino nel suo possedimento di Bignon. Fu appunto quest'isolamento forzato che fece di Bignon il centro della propaganda fisiocratica, il ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...