BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] quale venne addirittura arrestato, mentre il nuovo governo convocava il popolo per far eleggere una Balia, che richiamasse Cosimo dal confino ed esiliasse l'Albizzi con i suoi amici e fautori. Poco dopo il rientro del Medici a Firenze, infatti, anche ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] a trovarsi in posizione critica, e particolarmente il giovane Candido, colpito, ai primi del 1433, da una condanna al confino. Si rifugiò allora a Foligno, accolto ospitalmente e onorevolmente da Corrado Trinci. Di passaggio a Foligno di ritorno dall ...
Leggi Tutto
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino
Massimo Giansante
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] a quella vincente dei guelfi geremei, furono espulsi dalla città e costretti all’esilio o a varie forme di confino. A questo triste destino non sfuggirono neppure i maestri dello Studio, come dimostra la vicenda di Salatiele, prestigioso maestro ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] Detenuto prima a Nuoro e poi a Cagliari, fu condannato a cinque anni di confino da scontare alle isole Tremiti. Durante la permanenza al confino disegnò, con materiali di fortuna, ottantacinque ritratti di poliziotti (Almanacco letterario e artistico ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] ce n'erano pochi come lui". Venne ancora fermato, "per misure di pubblica sicurezza", nel 1893 e 1895, quando fu confinato per oltre un anno a Lampedusa insieme ad altri 52 anarchici di Prato, in applicazione delle leggi repressive crispine. Fu ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] Il 21 giugno seguente la Commissione provinciale di Roma per i provvedimenti di polizia lo condannò comunque a tre anni di confino. Inviato a Cava dei Tirreni, il 28 dello stesso mese fu consegnato alla questura di Salerno per essere ristretto nelle ...
Leggi Tutto
Folchi, Giovanni
Valentina Lepri
Giovanni di Simone F. nasce a Firenze nel 1475 e, per gran parte della vita, si dedica all’attività mercantile (secondo la tradizione della famiglia, originaria di Fiesole [...] giustiziati pochi giorni dopo l’arresto, il 23 febbraio del 1513 M. subisce il tormento della fune e inizia il suo confino a Sant’Andrea in Percussina. F., sottoposto alla medesima tortura, rivela il contenuto di alcune dichiarazioni di M. secondo le ...
Leggi Tutto
Pazzi, Ranieri (o Rinieri) de'
Giorgio Petrocchi
Vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello (25 febbraio 1250), fu uno dei capi del partito ghibellino. Insieme con [...] I proscritti non fruirono dell'amnistia del cardinale Latino (gennaio 1280), e tra i capi ghibellini più compromessi, mandati al confino nel Patrimonio di San Pietro fra Orvieto e Roma, fu Guglielmo, figlio di Ranieri. Un altro figlio di costui, anch ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] . Ma intanto il Senato ha approvato (16 dicembre 1948 e segg.) proposte di urgente modifica (p. es. abolizione del confino) di alcune disposizioni del t. u. del 1931, modifiche inspirate ai concetti democratici di cui sopra. Esse dovranno però essere ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] tempo, L. godette per l'impopolarità del Concini, cominciò a diminuire. Preoccupato dell'opposizione di Maria de' Medici ne confinò il consigliere, il Richelieu, prima nelle vicinanze di Mirebeau, poi ad Avignone. Liberò il principe di Condé (20 ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...