Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] nel 1925 affrontò il primo di una lunga serie di processi per aver redatto e diffuso un opuscolo antifascista. Condannato al confino nel 1926, fuggì insieme a Filippo Turati in Francia, dove gli fu concesso asilo politico. Nel 1929 ritornò in Italia ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] in eccesso.
Gli anni della formazione
Bonvi fu allevato da madre e zia mentre il padre, fervente repubblicano, era al confino a Brindisi, dove nel 1943 rimase gravemente ferito in un bombardamento. Si diplomò geometra a Modena e durante gli studi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] febbraio venne esiliato a Roma, a norma della "legge dei biglietti" appena introdotta, che puniva con due anni di confino i nobili giudicati perturbatori della quiete pubblica. Ottenne la grazia dal Senato il 3 settembre dello stesso anno. La scelta ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] : "Per chi vuole farsi ammazzare generale, per chi?" (Pieri), se Garibaldi ne uscì salvo. Lo seguì agli arresti, al confino di Varignano (La Spezia): dal carteggio intercorso tra il C. e Crispi, nel mese circa di segregazione, risulta che Garibaldi ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] , la vitalità prorompente del padre sempre alla ricerca di nuove relazioni. Nel 1927 i genitori, sottoposti al confino dal regime fascista, vennero poi prosciolti grazie alla presenza dei numerosi figli. Il talento di attrice, ballerina, cantante ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] dalla Gestapo ed estradato in Italia. Fu rinchiuso nelle carceri di Novara e il 28 febbr. 1941 condannato a cinque anni di confino, che scontò nell'isola di Ventotene fino all'agosto 1943, allorché venne liberato.
Tornato a Novara, assunto il nome di ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] , dove la moglie lo seguì: teatri, case, opere d'arte furono sequestrati e dispersi in pochi giorni. Nel 1933, finito il confino, i Gualino vissero a Parigi per un anno: R. Gualino fondò nel 1934 la Lux compagnie française cinématographique e, quasi ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] di intervenire e nel processo seguitone Giovanni Francesco Albani fu condannato il 10 dic. 1560 a due anni di confino a Venezia.
Evidentemente la condanna dovette sembrare (e in realtà fu: l'influenza del collaterale generale era ancora notevole ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] Appunto per la parte avuta in essa il Diotisalvi fu colpito, nel settembre 1466, da una condanna al confino. Il F. fu invece fra coloro che, confinati nel 1434 o nel 1444, furono, sempre nel 1466 e nella stessa occasione, restituiti agli uffici.
Il F ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] estate Rieser le chiese di sposarlo; il matrimonio fu celebrato il 9 aprile 1936. Un mese prima Pavese era rientrato dal confino. Con Rieser ebbe il figlio Vittorio, nato nel 1939 e morto nel 2014.
L’ultimo impegno politico Tina Pizzardo lo assunse ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...