• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [440]
Storia [349]
Letteratura [68]
Diritto [45]
Religioni [38]
Scienze politiche [33]
Arti visive [26]
Storia e filosofia del diritto [24]
Economia [24]
Comunicazione [20]

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Bruno Anatra Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] costò l'ammonimento, nel dicembre 1926, e quindi l'arresto, il 7 ott. 1927, tramutato, quattro giorni dopo, in invio al confino, con trasferimento, dal 24, nella residenza di Nuoro. Respinto, il 25 apr. 1928, il ricorso d'appello avverso la condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ANTINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINI (già Gainfassi), Ludovico Roberto Abbondanza Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] l'insuccesso finale con l'esilio a Borgo S. Donnino, donde ottiene nel 1478, per grazia speciale, di essere mandato al confino a Milano. Per risarcimento dei Rossi è multato da Branda da Castiglione in lire duecento, ma la somma gli è ridotta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Angelo Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] . Scoperta la congiura, l'A. fu relegato a Barletta (1466) e quindi bandito (13 giugno 1467) per aver rotto il confino. Non potendo ottenere il perdono dei Medici, fu privato anche del possedimento di Quarrata, m Terra di Bari, già ricevuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – DONATO ACCIAIUOLI – ÉCOLE DES CHARTES – FRANCESCO SFORZA – PIERO DI COSIMO

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] di prove, di tutti gli imputati. Dopo la sentenza, alcuni di questi - tra i quali M. - furono invitati a scegliere tra il confino in qualche piccola località all'interno del regno e l'esilio. M. scelse l'esilio e fu a Ginevra, a Lione e a Marsiglia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

LA MARMORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA Alberto BALDINI Attilio MORI Alberto BALDINI . Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] 1821) simpatizzò per gl'insorti, ciò che gli valse, dopo l'insuccesso del moto, la dispensa dal servizio attivo e il confino in Sardegna. Trascorsi tre anni, fu richiamato in servizio, ma con incarichi che lo mantennero quasi sempre nell'isola, quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MARMORA (4)
Mostra Tutti

PIO VII papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VII papa Walter Maturi Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] di Napoleone, subito liberati dopo il concordato, consigliarono a Pio VII di rinnegarlo pubblicamente il 24 marzo 1813. Napoleone confinò il più energico dei consiglieri del papa, il cardinal Di Pietro, ma gli eventi della guerra e della diplomazia ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII papa (4)
Mostra Tutti

NOIRMOUTIER

Enciclopedia Italiana (1934)

NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Georges BOURGIN Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] , dopo avere fondato il monastero dal quale l'isola derivò il nome (Heri Monasterium) e nel quale Ludovico il Pio confinò i suoi avversarî politici Adalardo e Wala. Occupata nell'830 dai Normanni, divenne base delle loro incursioni nella Bassa Loira ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ABBAZIA DI JUMIÈGES – LUDOVICO IL PIO – STILE ROMANICO – AGRICOLTURA

FORTIS, Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIS, Leone Mario Menghini Scrittore e patriota, nato a Trieste il 5 ottobre 1824, morto a Roma il 7 gennaio 1896. Dopo aver frequentato per due anni i corsi di medicina presso l'università di Padova, [...] . Un suo articolo in cui parodiava la missione di pace affidata all'arciduca Massimiliano, viceré del Lombardo-Veneto, gli valse il confino a Trieste (30 dicembre 1858), e colà fondò la Ciarla, per cui fu spiccato contro di lui mandato d'arresto. Si ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LOMBARDIA – SVIZZERA – AMNISTIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Leone (3)
Mostra Tutti

ARENA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Isola Rossa (Corsica), nel 1765, partecipò di buon'ora al movimento rivoluzionario: andò infatti a Versailles, nel 1789, come supplente della deputazione còrsa agli Stati Generali e, pur non sedendo [...] aver tentato di pugnalare il generale: ma l'accusa appare senza fondamento. Condannato alla deportazione nella Guiana, potè fuggire e si confinò a Livorno, dove morì il 19 aprile 1832. Bibl.: Renucci, Storia di Corsica, voll. 2, Bastia 1834; A. Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PASQUALE PAOLI – COLPO DI STATO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

SODERINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SODERINI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Una leggenda la fa discendere dai Gangalandi, e un Uberto Soderini è nominato in un documento del 1130; ma il capostipite appare Soderino di Bonsignore, [...] . Un suo scritto sulla fine di Francesco I e di Bianca Cappello gli valse una condanna a morte, poi commutata nel confino. Scrisse un importante lavoro di agricoltura. Da Giovanvettorio discese il ramo dei S. di Roma che si estinse con Tiberio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 83
Vocabolario
confino
confino s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali