CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] 1566 per aver usato parole irriverenti contro il duca Cosimo e i suoi figli. La pena consisteva in un anno di confino entro le mura della città. Nel caso di recidiva la punizione sarebbe stata assai più pesante. La condanna contribuiva probabilmente ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] 10 novembre 1893 per supposta connivenza con gli anarchici Luigi Galleani ed Eugenio Pellaco; processato e condannato al confino a Tortona, vi fondò l’effimero Il lavoratore tortonese.
Rientrato a Sanremo nel 1895 iniziò a esercitare la professione ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] di espulsione da tutti gli istituti dell'Impero asburgico, punizione poi commutata in una sospensione e un periodo di confino. Nel frattempo, però, scoppiata la guerra del 1866 contro l'Austria, il L. si arruolò volontario e combatté nel ...
Leggi Tutto
Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] Sena intercede per il marito presso il fratello: il massimo che può ottenere è che l'arresto si trasformi in confino, e che lei e i figli possano raggiungere Mesa in una squallida cittadina di provincia, dove i coniugi tenteranno inutilmente ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] e dei rettori di Crema, i Dieci lo condannarono alla perdita della condotta e a quindici anni di confino da scontarsi a Padova.
Al confino il B. rimase tre anni soltanto. Scatenatasi contro Venezia la coalizione di Cambrai, fu riabilitato nel 1509 e ...
Leggi Tutto
Cancellieri
Renato Piattoli
Nobile famiglia pistoiese, che ebbe grande importanza nel sec. XIII, sì da influenzare con le proprie controversie intestine tutta la vita politica della città. Infatti si [...] i loro aderenti e in tutta la cittadinanza di Pistoia. I Fiorentini si intromisero inviando i capi più sanguinari al confino in Firenze: in cotal guisa " questo maledetto seme " infettò anche questa città e buona parte della Toscana, e tutti furono ...
Leggi Tutto
GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna
Eucardio Momigliano
Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727. Figlio dell'elettore Ernesto Augusto, gli succedette nel 1698. [...] a sua volta d'infedeltà; l'accusò di essere l'amante del conte di Königsmark, che morì misteriosamente assassinato e la confinò nel castello di Alsen, dove rimase fino alla sua morte. G. non fu amato dal popolo inglese perché lontano per educazione ...
Leggi Tutto
MAROBODUO (Maroboduus, anche Marobodus)
Arnaldo Momigliano
Re della tribù germanica dei Marcomanni al tempo di Augusto. Nella sua giovinezza fu a Roma ospite dell'imperatore. Circa il 9 a. C., dopo le [...] ritenne infido M., e in omaggio del resto alla politica di non intervento in Germania, decisa dopo la rotta di Teutoburgo, lo confinò a Ravenna, dove M. visse ancora 18 anni.
Bibl.: V. le storie generali dell'impero e la bibliografia s. v. arminio ...
Leggi Tutto
GIULIA (Julia)
Mario Attilio Levi
Figlia di Augusto. Nata a Ottaviano da Scribonia nel 39 a. C., quando egli passava a nuove nozze con Livia. A quattordici anni G., unica figlia del princeps, sposò M. [...] separazione, e G. alla relegazione (2 a. C.) per ordine del padre, in un'isola deserta (Pandataria, odierna Ventotene). Il confino le fu poi commutato, e le fu assegnata come residenza Reggio; alla morte del padre, privata dei suoi assegni da Tiberio ...
Leggi Tutto
TERTEROVCZI
Angelo Pernice
. Dinastia bulgara, che regnò dal 1280 al 1323 e diede tre sovrani: Giorgio I Terter, Svietislav, Giorgio II. Giorgio Terter era un boiaro di origine cumana imparentato con [...] . Per non compromettere quest'opera, ottenuta dalla corte bizantina la liberazione del padre, egli non lo reintegrò sul trono ma lo confinò in una città del regno, dove poco dopo morì. Suo figlio, Giorgio II, che gli successe sul trono alla sua morte ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...