• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [440]
Storia [349]
Letteratura [68]
Diritto [45]
Religioni [38]
Scienze politiche [33]
Arti visive [26]
Storia e filosofia del diritto [24]
Economia [24]
Comunicazione [20]

NICOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA, Giovanni Claudio Rabaglino NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890. Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] assieme agli altri due compagni. Sottoposto più volte a fermi di polizia, venne arrestato nel dicembre 1926 e inviato al confino a Lipari il mese successivo; in seguito fu rinviato a giudizio di fronte al Tribunale speciale per la difesa dello Stato ... Leggi Tutto

Strozzi, Filippo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Strozzi, Filippo Raffaele Ruggiero Nato a Firenze nel 1489 e battezzato come Giovan Battista, alla morte del padre Filippo, nel 1491, ne assunse il nome. Membro di una ricca famiglia ottimatizia, nonostante [...] a [non ha alcuna intenzione di] venire in Firenze» (Lettere, p. 204). In seguito S. si presentò, e fu condannato al confino a Napoli per tre anni e all’ammenda (assai modesta, dato l’ingente patrimonio familiare) di 500 ducati. Dopo la restaurazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO VETTORI – BARBARA SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strozzi, Filippo (3)
Mostra Tutti

ALFANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Luigi (Gino) Alberto Caracciolo Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] 7.000 anni di reclusione,Parigi 1930, pp.23 s.; Chi è?,Roma 1948, p. 13; D. Zucàro, L'arresto di A. Gramsci e l'assegnazione al confino,in Movimento operaio,V (1953),pp. 59,62; Id., Vita del carcere di A. Gramsci, Milano 1954, pp. 10, 12, 43, 48, 110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTELLI, Pilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTELLI, Pilo ** Nacque a Parma il 30 sett. 1907 da Guido, deputato socialista. Trasferitosi a Roma con il padre, che aveva potuto sottrarsi a stento alla violenza dei fascisti parmensi, fu discepolo [...] anche un saggio specifico. Sin dal 1928 arrestato a Milano per antifascismo, era stato condannato a cinque anni di confino, commutati in tre di vigilanza speciale. Partecipò poi sempre più attivamente alla resistenza al fascismo, prima con il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBERALSOCIALISTA – PARTITO D'AZIONE – FOSSE ARDEATINE – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTELLI, Pilo (3)
Mostra Tutti

Ševčenko, Taras Grigor´evič

Enciclopedia on line

Poeta e pittore ucraino (Morincy, Kiev, 1814 - Pietroburgo 1861). Nato da un servo della gleba, rimase presto orfano di entrambi i genitori. A quattordici anni entrò al servizio di un proprietario terriero, [...] ("Caucaso", 1845). La poesia degli ultimi anni combina spunti folclorici, il fascino delle terre esotiche visitate durante il confino e una crescente interiorizzazione lirica; in poemi come Neofiti ("I neofiti", 1857) e Nevolnik (1859) emergono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SERVO DELLA GLEBA – PIETROBURGO – UCRAINA – KIEV

OPPIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPIANO ('Οππιανός, Oppianus) Augusto Rostagni Poeta greco, tra i principali rappresentanti di quella poesia descrittiva e didascalica venuta specialmente in voga negli ultimi secoli della letteratura [...] grazie di Caracalla da ottenere, oltre a ricchi compensi, la liberazione del padre suo, condannato da Settimio Severo, al confino nell'isola adriatica di Melite. Ediz.: Le principali edizioni dei due poemi (con aggiunta la metafrasi in prosa d'un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPIANO (1)
Mostra Tutti

TREVES, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Claudio Giovanni Scirocco – Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega. Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] lavoratori emigrati e della vita politica tedesca e manifestando tutta la sua ammirazione per la socialdemocrazia tedesca. Dopo il confino trascorso a Ceva, nel Cuneese, ripartì per la Germania alla fine di ottobre, dove collaborò con il Vorwärts, l ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Claudio (3)
Mostra Tutti

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Federico Alpi – Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo. La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] con una tesi in mineralogia. Il 1897 fu per Vacca un anno importante: appena conseguita la laurea, subì la condanna al confino fuori da Genova per via della sua attività con il Partito socialista; nel mese di agosto, in occasione del primo Congresso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STORIA DELLA MATEMATICA

DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] in casa loro", come annota il cronista Ranieri Sardo. La sera di quel medesimo giorno, venerdì, vennero inviate a confino sedici persone in vista, che le fonti ci riferiscono appartenere alla nobiltà e al "popolo", ma senza fornire elementi utili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVESI, Ferdinando Dino Rizzo PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] ma già il 15 settembre 1801 Provesi fu dichiarato evaso dal domicilio coatto. Attraversato il Po, si rifugiò nella confinante seconda Repubblica Cisalpina. Continuò l’attività nella Bassa cremonese: nel 1804 a Scandolara Ravara, indi a Cremona. Il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DI PARMA – REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA PALATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 83
Vocabolario
confino
confino s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali