COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] che suo padre Raniero, dopo l'ascesa al Potere dell'esponente popolare Biordo Michelotti (1393), fu condannato al confino e mai riammesso in Perugia, nemmeno dietro preghiera della Repubblica fiorentina, che lo aveva avuto giudice degli Appelli.
La ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino
Giorgio Tamba
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] , Comune, Curia del podestà, Disco dell’Orso, b. 11, fasc. 4, c. 3; Capitano del popolo, Giudice ai banditi e ribelli, Elenchi di banditi e confinati, vol. 3, reg. 1, cc. 1, 1v, 11, 57v; reg. 2, c. 54v; vol. 4, cc. 14, 18, 88, 92; b. 10, reg. 2, c ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] alle Tremiti e a Chiaromonte in Lucania. Anche il figlio Paolo fu accusato di propaganda antifascista e inviato al confino alle Tremiti. Per Giotti lo sgretolamento dell’unità familiare, costruita con grande impegno costituì un colpo molto duro, che ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] in Piemonte, diretta a A. Agosti-G. M. Bravo, II, Bari 1981, ad Indicem;A. Dal Pont-S. Carolini, L'Italia al confino 1926-1943, I, Milano 1983, p. 13; R. Botta, Alle origini dell'organizzazione operaia in Alessandria: dal mutualismo alla Camera del ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] non si sa per quali ragioni, declinò l'incarico e, per non pagare la penalità di 500 ducati, scelse di andare al confino a Zara per la durata di un anno. Nel 1491 fu inviato luogotenente a Udine, mentre l'anno successivo fece parte della delegazione ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Bruno Nardi
Paolo Nicoletti, detto Paolo Veneto o Paolo di Venezia, nacque a Udine intorno al 1372. Monaco eremitano, ebbe gran fama, nel sec. XV e nella prima metà del XVI, come commentatore [...] , mentr'era probabilmente a Ferrara, il governo della Serenissima lo citò a discolparsi di accuse mossegli, e l'8 agosto lo confinò a Ravenna. Ma il Nicoletti abbandonò questa dimora, e si diede a peregrinare a Firenze, a Siena, a Bologna, a Parma ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] prefettizio (21 ott. 1894) e i suoi esponenti rinviati a giudizio. Il 14 dic. 1894 il C. fu condannato a tre mesi di confino a Pistoia, pena commutata poi in appello (28 genn. 1895) in un mese da scontarsi a Pisa. Lì lo raggiunse la notizia che i ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] tra gli affari, che lo costringevano a viaggi in tutta Italia, e la passione per le lettere. Nell’ottobre 1533 fu confinato, comunque, per sei mesi a Prato «per haver dato una ceffata a Carlo suo fratello carnale, e dettoli parole iniuriose» (Arch ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] ’Italia, Annali, 21, La massoneria, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino 2006, ad ind.; A. Garosi, Il dottore e il maestro. Al confino di polizia con D. T., a cura di S. Battente, Siena 2008; R. Bianchi, La massoneria e le origini del fascismo in Toscana ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] -1398), pubblicata parzialmente come supplemento al Diario del Graziani (p. 219), dove è citato tra coloro che nel 1372 subirono il confino a opera di Gherardo di Dupuis, allora rettore di Perugia.
Del C. non sono noti l'anno e il luogo della morte ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...