BARRILE, Giovannangelo, duca di Caivano
Gaspare De Caro
Nacque alla fine del sec. XVI probabilmente a Caivano (Napoli). Nel 1638 era vicecancelliere del Regno e, in questa qualità, presiedeva il collegio [...] che il visitatore generale juan Chacon, al termine dell'inchiesta condotta nel Regno nel 1645, sconfessò apertamente i suoi metodi, lo confinò fuori di Napoli e lo sottopose ad un processo. Questo però si risolse senza troppo danno per il B., che due ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà venne arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro; tornato a Torino, fu tra i principali collaboratori della casa editrice Einaudi. Ma la sua vita era ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] V d’Aragona nel territorio senese, fu nuovamente spedito al confino, dapprima a Massa Marittima e poi nel villaggio di Vico ma è presumibile che vi si recasse al termine del periodo di confino, nel gennaio del 1448. Per l’arco di tempo considerato, ...
Leggi Tutto
Colonna, Iacopo (detto Sciarra)
Enzo Petrucci
, A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] resa della fortezza, si dovette recare con gli altri familiari a Rieti a chiedere perdono al papa e poi con essi andare al confino a Tivoli. Fuggito con gli altri dal domicilio coatto il 3 luglio 1299, subito dopo la distruzione di Palestrina, le sue ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] II, p. 218) che «οίνον πολύν φέρει καί όπώρας», e che durante la dominazione romana (23-24 d.C.) l'isola era luogo di confino (Tac., Ann., IV, 13, 1 e 30, 1). La relazione, più volte attestata, del nome dell'isola con fini indumenti o tessuti, famosi ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] p. 91; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia dissidente e antifascista, Milano 1980, p. 290; Id.-Id., L'Italia al confino 1926-1943, Milano 1983, I, p. 139; P. D'Ambrosio, Vercellesi, Biellesi e Valsesiani deferiti al Tribunale speciale fascista, in L ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] , di cui era avvocato di fiducia. L'alto ufficiale borbonico ottenne che gli fosse imposto soltanto un breve periodo di confino nella cittadina natale.
Tale vicenda non interruppe l'attività politica del G. che, eletto deputato per il distretto di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] il Pellini attribuisce al B. un atteggiamento assai responsabile. Nel provvedimento con cui priori e camerlenghi soffocarono il conflitto - confino per i capi dell'una e dell'altra fazione - anche il B. fu verosimilmente compreso fra le "molte genti ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] Bartolomeo fu esiliato per aver fatto parte di una congiura ordita dai nobili a danno del popolo: come luogo di confino, il 15 aprile 1378 gli fu assegnato Castiglione Aretino, sostituito con Imola il 16 giugno dello stesso anno. Ariodante Fabretti ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] d'Asti.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale sub voce; Lettere diantifascisti dal carcere e dal confino, Roma 1962, I, pp. 72-80; L. C. di fronte alla morte, in Rinascita, II (1945), pp. 275 s. (lettera scritta ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...