• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [440]
Storia [349]
Letteratura [68]
Diritto [45]
Religioni [38]
Scienze politiche [33]
Arti visive [26]
Storia e filosofia del diritto [24]
Economia [24]
Comunicazione [20]

'Abd ul-Hamid II

Dizionario di Storia (2010)

'Abd ul-Hamid II ‛Abd ul-Hamid II Sultano ottomano (Istanbul 1842-Magnesia 1918). Figlio di ‛Abd ul-Mejid I, la cauta apertura liberale all’inizio del suo regno (1876-1909), con la concessione di una [...] dopo fu formato il governo unionista, riconvocato il parlamento e ripristinata la costituzione del 1876. Il suo tentativo di fomentare una controrivoluzione degli elementi reazionari fallì nel 1909 ed egli fu deposto e morì al confino in Anatolia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Celestino V papa, santo

Enciclopedia on line

Celestino V papa, santo Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 [...] , il quale, eletto papa col nome di Bonifacio VIII, dapprima lo fece sorvegliare, poi, dopo un tentativo di fuga, lo confinò nel castello di Fumone. Nel 1313 il "papa angelico" fu canonizzato. n Alla rinuncia al pontificato da parte di Celestino V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO LIMOSANO – BENEDETTO CAETANI – CARLO II D'ANGIÒ – FROSINONE – SULMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celestino V papa, santo (5)
Mostra Tutti

FILIPPETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPETTI, Angelo Giuseppe Sircana Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] e il Nucleo socialista di Arona vennero soppressi nel periodo della repressione crispina e il F. ebbe una condanna a due mesi di confino. Il 10 dic. 1899 venne eletto al Consiglio comunale di Milano nella lista del Blocco popolare e nel 1903-1904 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – SOCIALISMO RIFORMISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ UMANITARIA – FILIPPO TURATI

FILOSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOSA, Luigi Fulvio Mazza Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] Prese contatto anche con l'antifascismo comunista. Arrestato per tale motivo, il 5 febbr. 1931 gli furono comminati tre anni di confino da trascorrere a Montefusco e quindi, dal successivo 26 novembre, a Vietri sul Mare. Liberato il 13 nov. 1932, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLONIA CONFINARIA

SODERINI, Niccolò di Geri

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Niccolò Vieri Mazzoni di Geri. – Nacque non più tardi del secondo decennio del Trecento, se già prima del 1343 aveva svolto funzioni dirigenziali nella compagnia degli Acciaiuoli: cresciuto [...] di Stato di Firenze, Provvisioni Registri, 67, cc. 9r-14r). Furono queste le sue ultime azioni a Firenze. Condannato nel giugno al confino per una durata non inferiore ai dieci anni e ad almeno 30 miglia di distanza dalla città, in agosto gli venne ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – TUMULTO DEI CIOMPI – INDUSTRIA TESSILE – CITTÀ DI CASTELLO

ROSSELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSELLI, Carlo Aldo GAROSCI Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] degli accusati e della popolazione, l'ultima manifestazione contro il fascismo e terminò con lieve condanna, cui seguì il confino a Lipari. Qui il R. scrisse Socialismo liberale (ed. francese, Parigi 1930; ital., Firenze 1945), in cui la rassegna ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – UNIVERSITÀ BOCCONI – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Carlo (3)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] aiuto per la patria e la libertà. Dopo il memorabile assedio, dal restaurato governo mediceo l'A. fu confinato in Provenza, e, avendo rotto il confino, fu dichiarato ribelle (1532). In questo stesso anno uscì a Lione il primo dei due volumi delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO II D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – POESIA PASTORALE – ANTOLOGIA GRECA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di Generale, nato a Napoli nel 1774, morto ivi il 14 ottobre 1848. Studiò a Torino, dove il padre, principe di M. e di Marsiconovo, era ambasciatore, e si arruolò [...] trattato e sospettò sempre del M., che, inviato a Parigi con una deputazione napoletana (febbraio 1799) fu sottoposto a confino e a stretta sorveglianza. A Parigi difese l'onore dell'esercito napoletano contro le accuse del Mack. Sebbene partigiano ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA GIACOBINA – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO NAPOLETANO – GIOACCHINO MURAT – CHAMPIONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Luca Amelotti Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] , quattro anni dopo, la cittadinanza fiorentina. Terminato il confino, si stabilì con i fratelli a Chiavari, sotto sorveglianza Genova al Visconti (24 nov. 1422) il F. venne confinato con i fratelli nel feudo familiare di Sarzana, ma non rinunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE MALASPINA – ALFONSO D'ARAGONA

Tosinghi, Baschiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tosinghi (della Tosa), Baschiera Arnaldo D'addario Figlio di Bindo di Baschiera, apparteneva a un ramo secondario di quella potente consorteria guelfa. Dopo la morte del padre (1289), i membri del ramo [...] la consorteria. L'adesione ai Cerchi e l'attiva partecipazione alle lotte contro i Neri valse a Baschiera, nel 1300, il confino a Sarzana, ove, per ordine della signoria della quale faceva parte anche D., furono esiliati i principali capi delle due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 83
Vocabolario
confino
confino s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali