Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] solo due, appunto quelle di Roma e di Costantinopoli, si trovavano in quel tempo ancora comprese entro i confini dell'Impero, mentre le altre erano state sommerse dall'ondata espansionistica islamica. Di conseguenza, si erano affievolite proprio ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] anno più tardi, il 2 genn. 1223, compare nell'atto di sottomissione del castello di Giove, posto ai confini meridionali del contado orvietano, mentre, il 4 agosto dello stesso anno, assistette alla sottomissione di Acquapendente. Forte sia della ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Filippo de la Gonesse (14 agosto). Fino al 1278 non pare che rivestisse cariche speciali e rimase, forse, entro i confini del Regno attendendo ai suoi numerosi feudi d'Abruzzo (altri ne aveva ottenuto nel Teramano): nel 1276 godeva la cittadinanza di ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] la stessa guardia civica si era rifiutata di intervenire a favore degli ebrei.
Il F., ridotto entro più miti confini l'atteggiamento dei Modenesi verso gli ebrei (nel mese di luglio furono definitivamente abbattute le porte del ghetto), fu eletto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] e delle strade de' monti difficultate da fortissimi ghiacci, m'espongo al viaggio, per riveder a quelle parti i confini, e riconoscere con qual diligenza [siano] guardati li posti, et assicurati li furtivi passaggi"; di particolare interesse, nel suo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] avito di Marradi, castello e centro di un certo rilievo alla fine della Val di Lamone, sul crinale appenninico ai confini con il territorio fiorentino. La Comunità di Marradi si era spontaneamente offerta in dedizione a Faenza nel 1312. Marradi era ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] Nel luglio 1610, grazie all'esperienza e alle riconosciute doti di equilibrio, il M. fu eletto commissario sopra i Confini di Loreo, incarico delicato e pesante per l'intrecciarsi dei problemi locali con quelli derivanti dalla prossimità del Polesine ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] i sei voti loro attribuiti nelle ballottazioni.
Il C. fu quindi dei Dieci savi, e, come commissario ai confini, definì assieme ai rappresentanti imperiali la linea di demarcazione nel Friuli orientale tra terre venete e arciducali. Lo stampatore ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] là del Reno, ma non cessarono i conflitti né i rapporti con le popolazioni germaniche.
Inizia la pressione germanica sui confini di Roma
I motivi che portavano i Germani, in determinati momenti, in contatto con le frontiere dell'Impero romano sono ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] pagando 1200 lire a un parente. La Rivoluzione francese e gli sconvolgimenti che ne derivarono, ripercuotendosi fino ai confini con il Piemonte con le caratteristiche sempre più marcate di una lotta alle monarchie coalizzate contro la Repubblica ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....