Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, [...] della protagonista nel telefilm Vietnam (1986) di John Duigan e Chris Noonan.
L'occasione di acquisire visibilità oltre i confini nazionali è arrivata nel 1989 con il thriller australiano di Phillip Noyce Dead calm (Ore 10: calma piatta); l'anno ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] 1371 e il 1372 si inasprirono le relazioni tra Padova e Venezia, in seguito a una viva polemica per questioni di confine e di fortificazioni; vani furono gli sforzi della diplomazia pontificia che, tutta volta a trovare una soluzione pacifica della ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] Polonia, Moscovia e Tartaria": il che faceva concludere al B. che, più delle prepotenze del re di Francia, al papa premessero i "confini col Turco". Dopo più di un anno di permanenza nella città papale il R. si presentava per l'udienza di congedo il ...
Leggi Tutto
Vierny, Sacha
Lulli Bertini
Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] in evidenza dai forti contrasti del bianco e nero: dai lunghissimi corridoi ricchi di stucchi e specchi, alle colonne dai confini netti e puliti, alle statue, ai lampadari, sino alle geometrie del giardino all'italiana. V. raccontò che, per spiegare ...
Leggi Tutto
BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] , poeta suo compatriota: frutto della loro collaborazione fu una mediocre commedia in lingua, I Duchi di Nemi (1887). Varcati i confini della sua regione, I fastidi d, un grand om,tradotta da G. Ulmann, venne recitata a Trieste e Venezia, ottenendo ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] incarichi come ambasciatore, una prima volta partecipando, nell'aprile del 1502, alle difficili trattative per la fissazione dei confini con Venezia, che pretendeva "pigliare tutto il Po infin a Crespino"; una seconda nel giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] la scaltrezza o la violenza. F. voleva quindi riportare tutta la Chiesa all'età e allo stato di libertà originaria, segnando precisi confini all'autorità del papa, primus inter pares di fronte ai vescovi che non da lui ma dalla Chiesa (e perciò da ...
Leggi Tutto
Psicanalista e filosofa belga naturalizzata francese (n. Blaton, Hainaut, 1932). Figura tra le più complesse e interessanti della filosofia contemporanea, nucleo strutturale del suo pensiero è il tema [...] opere più recenti vanno citate Prières quotidiennes (2004; trad. it. 2007), il suo primo libro di poesie; Oltre i propri confini (2007), raccolta di un ciclo di conferenze tenute in diverse città d’Italia in cui sono ripercorsi i temi fondanti del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di truppe imperiali avanzò verso l'Italia meridionale, e venne proclamata solennemente quando Ottone, nel novembre 1210, varcò i confini del Regno. Furono sciolti i giuramenti di fedeltà e ai vescovi fu ordinato di annunciare l'anatema in tutto l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] al papa addirittura l'affronto di respingere, nel luglio 1652, l'invio dei nuovi nunzi loro destinati, arrivando a confinare il nunzio Neri Corsini, appena sbarcato, in un convento di Marsiglia per iniziativa di Mazzarino. La fine del pontificato ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....