L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'Alto e del Basso Egitto in cui il Paese era sempre stato diviso, anche se con una certa fluidità di confini e con variazioni numeriche attraverso i tempi. Una zona che appare particolarmente popolosa in questo periodo è l'oasi del Fayyum ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] una più precisa coerenza dove la tradizione locale è impostata su basi artistiche più complesse ed elaborate, come in Siria, ai confini quasi dell'impero, in un territorio soggetto a influenze da un lato greco-romane e dall'altro persiane o partiche ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in bronzo; con le possenti porte bronzee e la colonna con rilievi nel duomo si possono in realtà considerare superati i confini verso l'arte monumentale. Più a S, a Magonza, l'arcivescovo Villigiso, arcicancelliere dell'impero, promosse anch'egli le ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] settentrionale, della prima metà del sec. 12° (Die Artuqiden-Schale, 1995): si tratta dunque di una bottega situata ai confini dell'impero, in una regione perduta dai Bizantini dopo la battaglia di Manzikert (1071), dove erano tuttavia in parte ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] mentalità per tutto ciò che riguarda la 'fabrica dell'uomo'. Quando si infrange quella concezione del corpo i cui confini con il mondo vegetale e minerale sono incerti? Quando sparisce quella rappresentazione del corpo e della vita fantasiosa, carica ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] do Ribatejo) e Cardiga con i rispettivi distretti. La formazione di un secondo, ancor più ampio dominio templare sul Tago, al confine con il regno di León, ebbe una storia travagliata, in un avvicendarsi di cessioni e revoche che durò dal 1165 fino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a far restituire il ducato di Milano a Francesco II Sforza, evitando ancora per qualche anno la presenza spagnola ai suoi confini. E di questa sua ultima vittoria politica nelle vicende italiane l'abilità e l'esperienza diplomatica del C. furono le ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] protezione a chi indossava la cintura, preservandolo dal male.
Stile di Nydam
Agli inizi del sec. 5°, con il crollo del confine romano sul Reno e sul Danubio e l'irrompere di popolazioni germaniche nell'impero, l'arte delle fibbie a Kerbschnitt a ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] un suo più diretto rapporto con la contemporanea scultura campana (Walsh, 1990).Sempre in Italia meridionale, ma agli estremi confini settentrionali del regno normanno, si colloca la p. bronzea dell'abbazia di S. Clemente a Casauria, in Abruzzo (1182 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , rimasta cristiana.
Dalla costa settentrionale dell'A. la religione musulmana si diffuse verso l'interno ben oltre i confini dei paesi mediterranei, raggiungendo con un processo tuttora in corso l'A. subtropicale ed equatoriale: si tratta peraltro ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....