CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] Nere. Nel 1525, all'arrivo d'un ambasciatore inglese, fuincaricato di fargli compagnia a Firenze e poi di scortarlo fino ai confini della città, forse grazie all'esperienza delle cose inglesi che i Cambi si erano fatta sin dai tempi di Bernardo, che ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] due Stati, ad assicurare regolari e tranquilli scambi commerciali tra Milano e Venezia, a dirimere le frequenti controversie ai confini.
Dopo due anni di missione, nel dicembre del 1486, il B. venne richiamato: restò ancora per qualche tempo assieme ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] Reno: iniziative queste in cui si esprimeva anche la tradizionale tendenza della famiglia a perfezionare, allargandoli verso Ravenna, i confini del feudo fusignanese, e che perciò sollevarono contro il C. e contro il fratello Borso le proteste delle ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’URSS, la Gran Bretagna, la Francia e gli USA dall’altro, riconobbe la piena indipendenza dell’Austria entro i confini del 1938, proibendo una sua riunificazione con la Germania e la restaurazione degli Asburgo, e dichiarandola neutrale, clausola poi ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] -i-Soof), rame (Ainak), petrolio (Herat) e gas naturale (Mazar-e Sharif); un gasdotto lungo 120 km collega Mazar-e Sharif al confine uzbeko: la produzione di gas naturale era stimata a 30 milioni di m3 nel 2009 (erano 3 miliardi di m3 nel 1987). Le ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] difficoltà gli succedette, assumendo l'impero. Non venne subito a Roma, ma si trattenne a sistemare il problema del confine renano, premurandosi nel contempo di inviare a Roma assicurazioni di amicizia per il senato. A T., inoltre, è probabilmente ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e del Tibisco, che scorrono paralleli l’uno all’altro; un terzo importante fiume, la Drava, segna per lungo tratto il confine con la Croazia. Il Danubio, che scorre in territorio ungherese per 410 km, assume particolare importanza sia come via di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] più esteso degli oceani, preesistente al processo di frammentazione del continente unico Pangea. Benché l’O. sia priva di confini che segnino limiti concreti alle sue varie partizioni interne, a guardarla sinteticamente si nota come, nella complicata ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] delle Alpi Marittime e parte di quello delle Alpi Cozie, compreso il Monviso (3841 m); verso E è compresa nei suoi confini buona parte della regione collinosa delle Langhe. La parte centrale è costituita dall’ altopiano di C., aperto verso N, ove si ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Tokyo 1954 - Nara 2022). Laureatosi in scienze politiche all'università di Nagato nel 1977, ha successivamente continuato i propri studi negli USA. Eletto al parlamento per la [...] forze armate nipponiche la legittimazione a compiere azioni militari anche non in presenza di una minaccia diretta contro i propri confini nazionali e in difesa di alleati sotto attacco. Nel settembre 2017, al fine di ottenere un mandato forte e ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....