• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1718 risultati
Tutti i risultati [8603]
Storia [1718]
Biografie [1988]
Geografia [622]
Diritto [820]
Arti visive [659]
Religioni [497]
Archeologia [483]
Temi generali [360]
Geografia umana ed economica [252]
Letteratura [332]

FORZATÈ, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè) Laura Gaffuri Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] un "familiare Carrarese", a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 3, p. 192; Nicoletto d'Alessio, La storia della guerra per i confini, a cura di R. Cessi, ibid., App., pp. 41, 74 s., 88, 90, 109, 167-170; G. Salomoni, Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Onorato Giovanni Assereto Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] ed il possibile ingrandimento del suo territorio", ad opporsi alle mire milanesi sulla Spezia, a "promuovere la perequazione dei confini col Piemonte" (Arch. di Stato di Genova, Rep. Ligure, 399). Sin dalla prima udienza col primo console espose "la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Mark Dykmans Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] delle truppe inviate dal pontefice. Federico II lo ricompensò concedendogli nel 1230 la città di Alba, presso il lago di Fucino ai confini con le terre della Chiesa, con titolo comitale. Il 1° nov. 1232, Poi, il C. divenne per la prima volta senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTÀ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Andrea Elisabetta Colombo PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova. Il padre, [...] edilizio della città, che gli attirò accuse di affarismo. Propugnò il potenziamento del porto e l’ampliamento dei confini comunali, decretato nel 1873, attraverso l’annessione a Genova dei comuni limitrofi di Levante (Foce, Marassi, San Fruttuoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – ANTON GIULIO BARRILI – ESERCITO NAPOLEONICO

Sparta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sparta Roberto Bartoloni Lo Stato-caserma Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] cittadini di pieno diritto, dovettero far parte di quella quota di Dori destinati a essere stanziati per ragioni militari ai confini del territorio – e in effetti il nome perieci deriva dal greco perìoikoi, che vuol dire «abitanti dei dintorni». Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA PELOPONNESIACA – PENISOLA GRECA – PELOPONNESO – INDOEUROPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sparta (4)
Mostra Tutti

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione Daniela Lamberini Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] di fiducia cui il G. dovette assolvere in quanto provveditore di Pistoia fu dunque quello di censire gli abitanti dei confini montuosi del Ducato, dove si annidavano i maggiori pericoli di eversione e dove la robusta costituzione fisica dei montanari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giovanni Battista Giovanni Nuti Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] 16, provvedendo ad inviare a Genova un ingente numero di prigionieri. Negli anni seguenti, il C. partecipò più volte alla Giunta dei confini (1672, 1671, 1676, e 1677-1680) e fu addetto all'officio di Moneta (1676, 1680 e 1681) di cui fu preside nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DELLA TORRE – RIVIERA DI PONENTE – CARLO EMANUELE II – STEFANO DURAZZO

banditi e briganti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banditi e briganti Antonio Menniti Ippolito Criminalità comune e lotta politica Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] frequente. La fazione che finiva col prevalere in una comunità escludeva quelle avversarie e ne allontanava i componenti dai confini cittadini: di ciò fece le spese anche Dante Alighieri, guelfo bianco, bandito da Firenze nel 1302, che durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

CRAGLIETTO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAGLIETTO, Attilio Sergio Cella Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] De Berti, davanti alla Commissione interalleata per i confini la delegazione del Comitato di liberazione fu capeggiata contenuto il memoriale presentato dal C. alla Commiss. interalleata per i confini, pp. 55-58); N. Feresini, Scuole e scolari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Pietro de Ingeborg Walter Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] Clemente IV. Nello stesso anno risulta anche capitano e vicario generale del Regno dalla Porta di Roseto fino ai confini dello Stato della Chiesa. In compenso dei molteplici servizi resigli, re Carlo, dopo la vittoria su Corradino di Hohenstaufen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 172
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali