• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [8608]
Letteratura [333]
Biografie [1988]
Storia [1719]
Geografia [622]
Diritto [820]
Arti visive [660]
Religioni [497]
Archeologia [483]
Temi generali [360]
Geografia umana ed economica [252]

Scianna, Giorgio

Enciclopedia on line

Scianna, Giorgio Scrittore italiano (n. Pavia 1964). Collaboratore della rivista Linus dove tiene la rubrica Il luogo del delitto, ha esordito nella narrativa nel 1997 con il racconto Il jukebox contenuto nell'antologia [...] te la notte ha vinto il premio Comisso. A questo sono seguiti, oltre al saggio Narrativa italiana oggi: istantanee e confini (2011), i romanzi: Diciotto secondi prima dell'alba (2010), Qualcosa c'inventeremo (2014), La regola dei pesci (2017), Cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINUS – PAVIA

GORI GANDELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI GANDELLINI, Francesco Mario De Gregorio , Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] . 177v). Destinato dalla gioventù a proseguire la redditizia attività nel commercio della seta avviata dal padre, estesa oltre i confini italiani anche grazie al notevole patrimonio portato dalla madre, figlia di un ricco mercante di Colle Val d'Elsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giovan Carlo Eduardo Melfi Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599. Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] e all'attività poetica, nell'esercizio della quale fu tuttavia inizialmente ostacolato dal padre. La constatata angustia dei confini di Gallipoli per la realizzazione delle sue aspirazioni lo spinse ben presto all'esodo, la cui meta naturale fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Evangelisti, Valerio

Enciclopedia on line

Evangelisti, Valerio Scrittore italiano (Bologna 1952 - ivi 2022). Laureato in scienze politiche, dopo aver pubblicato saggi di storia, si è dedicato alla narrativa. Ha esordito nel 1994, con Nicolas Eymerich, inquisitore, [...] del Medioevo (protagonista di un successivo corposo ciclo di avventure) le cui intricate e misteriose vicende travalicano i confini temporali per giungere fino al nostro presente e oltre. Ha poi inaugurato con i racconti di Metallo urlante (1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARALETTERATURA – FANTASCIENZA – HEAVY METAL – NOSTRADAMUS – VERACRUZ

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] e di una cultura tenute in vita da meno di trecentomila persone e in cui si sono formati autori noti ben oltre i confini della piccola patria, come H.K. Laxness (1902-1998; premio Nobel per la letteratura nel 1955), grande interprete del processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Omosessuale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Omosessuale, letteratura Tommaso Girtosio Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano, Milano 2000. Generi di traverso. Culture, storie e narrazioni attraverso i confini delle discipline, a cura di A. Bellagamba, P. Di Cori, M. Pustianaz, Vercelli 2000. T. Giartosio, Perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA UNITA – IMPERIALISMO – GAIA SCIENZA – ERMAFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessuale, letteratura (5)
Mostra Tutti

Nakagami, Kenji

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (Shingū, Wakayama, 1946 - Tokyo 1992). Nei suoi lunghi romanzi, solidamente impiantati su elaborati intrecci, ha affrontato temi ingrati e scabrosi utilizzando una scrittura complessa [...] ", 1975), Karekinada ("Il mare degli alberi morti", 1977) e Shi no hate shijō no toki ("Il tempo della morte ai confini della terra", 1983), vanno ricordati Sen nen no yuraku ("Mille anni di piacere", 1982) e Keibetsu ("Il disprezzo", 1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO

TAMÁSI, Áron

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAMÁSI, Áron Enrico Várady Narratore ungherese, nato il 20 settembre 1897 a Farkasfalva (Transilvania). Prima di dedicarsi alla letteratura, fece l'impiegato di banca e come tale trascorse qualche tempo [...] sognatore di una giustizia superiore che per volontà divina trionferà fra gli uomini. Questo mondo poetico non conosce confini rigidi tra la realtà e il fantastico, senza però che il fiabesco, il mistico, il sovrannaturale contraddicano alle ... Leggi Tutto

Olimpo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olimpo Emanuele Lelli La dimora degli dei Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] delle divinità, è ancora oggi sinonimo di imperturbabile e calmo Uno spettacolo straordinario A settentrione della Penisola Greca, quasi ai confini tra la Macedonia e la Tessaglia, subito a ridosso della Valle di Tempe – che secondo il mito è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – TESSAGLIA – POSIDONE – ORFISMO – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpo (3)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e poggi tutti per singoiar vaghezza osservabili, non è da mettersi a confronto con quello di un mare maestosamente aperto, e senza confini: ma so ancora che questo mare cosiffatto mette nell'anima una cert'aria di grandezza e di libertà che assai mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali