Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] . Dai versanti meridionali di tali sistemi scendono verso il Mar Nero il Bug e il Dnestr, lungo il quale passa il confine con la Moldavia. All’estremità orientale del territorio, le Alture del Donez prendono nome dal fiume che ne raccoglie gran parte ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , del montaggio, influenzando i giovani artisti concettuali. Le sue opere, vicine alla pop art e che travalicano i confini della tela, affrontano criticamente le tematiche della burocrazia e della guerra.
Un grande contributo allo sviluppo dell'arte ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] City at the Seaside, 1969-70). Il lavoro di questo gruppo, pur apprezzato e seguito anche oltre i confini nazionali, resta un episodio piuttosto isolato nel panorama inglese, scettico nei confronti di una ricerca puramente teorica, mentre nell ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] dei piccoli Stati italiani. Il progressivo allargamento della politica fiorentina oltre i limiti regionali e gli stessi confini italiani è un tema costante delle riflessioni bruniane, sostenuto dai frequenti confronti tra la storia fiorentina e ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] memoria, continua ad adempiere la funzione di un limite, di una opposizione dialettica. Ricondotta la conoscenza entro i confini della sensazione, il pensiero a una mera funzione della materia, i processi vitali agli schemi dell’adattamento e dell ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] segni zodiacali) del polacco Jan Parandowski. Nel breve passo che lo riguarda, l’imperatore è ritratto mentre disegna i confini della nuova cinta muraria, ispirato da una visione divina54. Pochi anni dopo, Costantino appare nel Giudizio universale di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] le stelle sparite, fuor che la dolce governatrice del ciel di Venere, che della notte e del giorno tiene i confini"); i personaggi dell'opera non dicono (qualcosa al lettore), ma si dicono, sperimentando richiami e valenze che vengono saldati dagli ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] definivano «autori per analfabeti»), dai vescovi ai monaci, dai fondatori d'Ordini agli eremiti più spersi, dai testi dei confini dell'India e dell'Etiopia ai testi celtici, dalla storia più savia alla leggenda più pazza.
Purtroppo a codesto volgare ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] di ciascuna di esse, e più spiccatamente nelle maggiori.
Donde la già detta difficoltà di ridurre a un sistema, e di confinare in una corrente per non dire in un «partito», il pensiero di questo autore così inquietante: impossibile da accettar sempre ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] musicali; poi che limitandosi per lo più l'arte ne' recitativi alla sola cura di contenere le voci fra i confini dell'armonico sistema, lascia ad esse campo assai libero per imitar cantando le modificazioni del parlar naturale: onde hanno tanto ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....