Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] cinque (o Shanghai Five), già attivo dalla metà degli anni Novanta sul tema della cooperazione nella gestione dei confini, si aggiunse anche l’Uzbekistan e il Gruppo decise di istituzionalizzarsi in organizzazione.
Secondo alcuni osservatori la Sco ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] dal 1995 la normalizzazione delle relazioni con l'Arabia Saudita aveva consentito l'avvio di negoziati per la definizione dei confini tra i due Stati, ma i nuovi scontri verificatisi alle frontiere nel luglio 1997 ne rallentarono il corso. Nel 1995 ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] attuò una delle trasformazioni più vistose della storia urbana di Napoli: l’estensione delle mura che consentì di raddoppiare i confini topografici, con una fortificazione di collegamento fra i castelli S. Elmo, dell’Ovo, Nuovo, e l’apertura di una ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] dal Somaliland, con il quale permane una controversia a bassa intensità di violenza per alcune zone contese lungo il confine. Il governo del Puntland riconosce formalmente l’appartenenza alla Repubblica Federale di Somalia, anche se le relazioni con ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Di fatto, l’A. ha rapporti di contiguità con tutte le altre parti del mondo. Specialmente con l’Europa, il confine è solo convenzionale, giacché in realtà le due regioni formano un’unità continentale (Eurasia). Con l’Africa sono grandi le somiglianze ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] registrarono delle difficoltà, fin dalla seconda metà degli anni Ottanta, in relazione a una disputa sulla demarcazione dei confini marittimi; un processo di normalizzazione è stato avviato solo a partire dai primi mesi del 1997.
bibliografia
J ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] circa 160.000 i rifugiati centrafricani all’estero. Con l’avvio di accordi bilaterali tra il Sudan e i paesi confinanti, le Nazioni Unite hanno deciso di ritirare le proprie truppe, sancendo la fine della missione (31 dicembre 2010); ciononostante la ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , il popolo delle campagne, benché oggi pervenuto a larga parte della possidenza, prende tuttora il nome della sua città, sino al confine d’altro popolo che prende nome d’altra città. In molte provincie è quella la sola patria che il volgo conosce e ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] a Nuova Delhi: soffiare sul fuoco delle contrapposizioni etniche della società pakistana, o sostenere gli irredentismi interni ai suoi confini, come quello della regione del Belucistàn, con l’obiettivo di minare l’integrità e l’unità della Repubblica ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] impiego in località diversa da quella di residenza e vi si recano giornalmente; dove tale spostamento comporti il superamento di confini nazionali, si hanno le cosiddette m. frontaliere. Un tipo intermedio è costituito dalle m. ricorrenti, quando gli ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....