• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [8603]
Geografia [622]
Biografie [1988]
Storia [1718]
Diritto [820]
Arti visive [658]
Religioni [497]
Archeologia [482]
Temi generali [360]
Geografia umana ed economica [252]
Letteratura [331]

La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013 Mario Caciagli Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] Tedesca (la Germania dell’Est) è scomparsa, la Repubblica Federale Tedesca (la Germania dell’Ovest) ha allargato i confini, mantenendo la sua denominazione. L’unificazione venne proclamata il 3 ottobre 1990, dopo che il 9 novembre 1989 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Cecoslovacchia

Enciclopedia on line

(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] , ottenne in particolare l’appoggio dell’URSS (trattato di alleanza, 1943). Terminata la guerra, la C. fu ristabilita nei confini del 1938 (tranne la Rutenia Subcarpatica che fu annessa all’Ucraina). Le elezioni del 1946 videro una netta affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecoslovacchia (8)
Mostra Tutti

Rose, Gustav

Enciclopedia on line

Mineralista (Berlino 1798 - ivi 1873), prof. di mineralogia nell'univ. di Berlino (dal 1826) e direttore di quel Museo Mineralogico (dal 1856); autore di ricerche, delle quali può considerarsi iniziatore, [...] e proprietà elettriche. Compì insieme ad A. von Humboldt un lungo viaggio negli Urali e nell'Asia centrale fino ai confini della Cina, superando anche la muraglia cinese (1829); in queste regioni, e particolarmente in Russia, raccolse un imponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – MINERALISTA – BERLINO – RUSSIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rose, Gustav (1)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA Gennaro CARFORA Florio GRADI Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] e della Cocincina. Si estende per oltre 1600 km dal nord al sud ad occupare tutto l'orlo orientale della penisola indocinese, dal confine con la Cina alla Punta di Ca mau con una superficie di 334.000 km2. La Conferenza di Ginevra per la cessazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – UNIONE SOVIETICA – POTERE ESECUTIVO – CLIMA MONSONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

ARAKAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - I Giapponesi superarono le frontiere meridionali dell'Arakan nel mese di aprile 1942, ma assorbiti dalle operazioni verso Mandalay e la zona petrolifera, [...] a notevole distanza. L'8 maggio occuparono Akyab, importante per il suo porto e perché sita a circa 150 km. dal confine indiano, al quale è collegata sia dalla strada costiera, sia dalla valle del Kaladan. Nel dicembre 1942-gennaio 1943, il generale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIRMANIA – MADRID – INDIA – AKYAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAKAN (2)
Mostra Tutti

La dottrina della profondita strategica e il ruolo dell'economia in Turchia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La politica estera improntata da Ahmet Davutoğlu, ministro degli esteri turco e precedentemente consigliere del primo ministro Erdoˇgan per le relazioni con l’estero, si fonda sulla cosiddetta dottrina [...] e vicini, con l’obiettivo di estendere gli interessi del paese oltre i propri confini territoriali e tessere buone relazioni con gli attori delle regioni caucasica, mediorientale, balcanica, dell’Asia Centrale e, ultimamente, dell’Africa. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOMALIA Pasquale Coppola Marco Lenci (XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370) Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] la vicina Etiopia ha generato un flusso di quasi un milione di profughi i quali hanno cercato rifugio entro i confini della Somalia. Poi, in apertura degli anni Novanta, mentre i profughi etiopici rientravano gradualmente in patria, lo scoppio della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

Tarentaise

Enciclopedia on line

(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] sono Aime, Albertville, Moûtiers, Bourg-Saint-Maurice. La T. era abitata al tempo dei Romani da Ceutroni, i confini dei quali furono ufficialmente delimitati nel 74 d.C. Prendeva nome dalla città di Darantasia, scomparsa in epoca imprecisata. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – UMBERTO BIANCAMANO – REGNO DI SARDEGNA – CONTI DI SAVOIA – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarentaise (1)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sudan Alberta Migliaccio e Silvia Moretti (XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo [...] difficile il loro sfruttamento. Giacimenti di petrolio sono stati localizzati in varie parti del paese (nel Sud-Ovest, ai confini meridionali con la Libia e nella valle del Nilo); sulla costa, presso Suwākin, sono stati rinvenuti giacimenti di gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – BILANCIA COMMERCIALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

Abay

Enciclopedia on line

(o Abbài) Nome etiopico del primo tratto del ➔ Nilo Azzurro (800 km), tra il lago Tana e il confine occidentale del paese. L’A. nasce dai monti a O di Gondar e si immette da N nel Lago Tana, da cui riesce [...] a S, con una portata media annua di 120 m3/s. Piega quindi a SO, ricevendo numerosi affluenti dal Goggiam e dallo Scioa, dei quali segna i confini. Il suo corso fu esplorato da R.E. Cheesman (1914-25). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: NILO AZZURRO – LAGO TANA – GONDAR – SCIOA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 63
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali