• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
820 risultati
Tutti i risultati [8609]
Diritto [820]
Biografie [1988]
Storia [1718]
Geografia [622]
Arti visive [659]
Religioni [497]
Archeologia [483]
Temi generali [360]
Geografia umana ed economica [252]
Letteratura [332]

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] a significative incertezze e contrasti giurisprudenziali. Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno quindi tentato di tracciare i confini tra le due fattispecie differenziando i casi di effettiva costrizione del privato, che rimane vittima del reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le modifiche del giudizio di appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche del giudizio di appello Giorgio Costantino Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] sostituzione del termine «rilevanti» con «indispensabili», suscita dubbi di legittimità costituzionale, perché, nell’ipotesi considerata, i confini del potere di direzione del processo sono dettati soltanto dai principii generali e non da specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] par. 4, BIT Italia-Arabia Saudita: «Con il termine «territorio» si intende, oltre alle superfici comprese entro i confini terrestri, le zone marine e sottomarine sulle quali le Parti contraenti esercitano la propria sovranità, e diritti di sovranità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Doveri costituzionali

Diritto on line (2014)

Gianluca Bascherini Abstract Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] n. 348/2007, che nella sua dimensione “multilivello” invita a riflettere sulle proiezioni della solidarietà anche al di là dei confini nazionali). Il tema dei doveri, a uno sguardo di lungo periodo, si rivela composto da materiali disparati, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] ex art. 111, co. 2, Cost., messi a repentaglio da una disciplina caratterizzata: dall’assoluta elasticità dei confini tra le contigue situazioni di semiplena probatio ed insufficienza probatoria legittimante l’applicazione della regola dell’onere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Unioni civili: profili penalistici della riforma

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili: profili penalistici della riforma Gian Luigi Gatta L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] del decreto delegato – come quello che ci accingiamo a illustrare – che – questo è il punto – va oltre i confini segnati dalla clausola di adeguamento automatico ex art. 1, co. 20, operante con validità generale nell’ordinamento giuridico al solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] dall’Adunanza plenaria è essenzialmente una problematica che ha ad oggetto la natura, la disciplina ed i confini di una particolare ipotesi di responsabilità dell’amministrazione. Responsabilità che è diversa da quella, ad esempio, espressamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] forza (dir. int)). Il consenso dello Stato La presenza militare (e l’eventuale esercizio della forza) di uno Stato entro i confini di un altro Stato può essere giustificata dal consenso di quest’ultimo (cfr. la sentenza CIG 19.12.2005 nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] amministrativo, in Giur. it., 2012, 1191 ss.), la positivizzazione di molti di quei precetti, in realtà, ne dilata i confini. Tuttavia, il nuovo è di sicuro rilievo, e utile, sotto numerosi profili, a cominciare dalla semplicità, perché più non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] di risorse finanziarie o se, comunque, garantiscano vantaggi economici anche se indiretti. Pure in questo caso, così, i confini tra convenzioni e contratti divengono più sfumati con i conseguenti rischi di incertezza circa la disciplina da applicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 82
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali