ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] (cui tre anni dopo succedette lo zio cardinale Giuseppe Archinto); nel maggio del 1702 è incaricato di accogliere ai confini dello stato Filippo V in visita a Milano; nel 1708 dovette scortare da Brescia a Milano la principessa Elisabetta Cristina ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] il 14 novembre successivo. In un atto del 19 genn. 1320 rogato dal notaio Tano di Puccio, relativo a una designazione di confini, risulta già morto.
La tomba di un Giovanni Frescobaldi e di sua moglie, di cui non è indicato il nome, si trovava ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] la protezione della repubblica come suo cittadino. Con Francesco I, succeduto a Cosimo nel 1574, l'A. definì la questione dei confini del suo dominio dell'Elba, e gli cedette, nel 1577, l'appalto della miniera di ferro presso Rio nell'isola stessa ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] Manfredi di portare la guerra contro Firenze. Loderengo raccolse un esercito, ma il tentativo fallì, perché, giunti ai confini dei distretto fiorentino e venuti a conoscenza della vera ragione per cui erano stati reclutati, i soldati si rifiutarono ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] i suoi eserciti attraverso l'Italia contro le armate imperiali, per far fronte alla grave situazione militare e politica creatasi ai confini di Lucca, si costituì, il 2 marzo 1538, la magistratura straordinaria dei Dodici, di cui il B. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] II di Teck, e il re Sigismondo di Ungheria, suo alleato; sotto il suo dogato la Serenissima portò i suoi confini nell'Italia continentale, sino alle Alpi Carniche e all'Isonzo, e sottomise praticamente l'intera Dalmazia.
Segnalatosi nel corso delle ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] le masse di armati che l'imperatore Menelik, per il timore di una ulteriore espansione italiana verso sud, andava concentrando ai confini del Tigrè, specie dopo il fatto d'armi di Debra Ailà.
L'urto tra il comandante delle truppe e il governatore ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] 1533 era al servizio dei duchi di Urbino che incaricavano il D. "dipintor da Casteldurante", di disegnare o fare il plastico dei confini tra il Ducato d'Urbino e la Repubblica di Firenze (Arch. di Stato di Pesaro, Duc. di Urbino, Copialett. ducale ...
Leggi Tutto
Banderas, Antonio (propr. José Antonio Dominguez)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico spagnolo, nato a Malaga il 10 agosto 1960. Simbolo dell'uomo latino, tanto seducente da essere paragonato al [...] di un'ossessione d'amore che alla fine lo salva e lo riscatta. Negli anni Novanta l'attore è divenuto famoso fuori dai confini della Penisola Iberica con il suo primo ruolo per il cinema hollywoodiano in The mambo kings (1992; The mambo kings ‒ I re ...
Leggi Tutto
Burch, Noël
Paolo Marocco
Critico e teorico del cinema statunitense, naturalizzato francese, nato a San Francisco il 31 gennaio 1932. Già aiuto regista e autore di cortometraggi, B. ha intrapreso con [...] elaborare strutture complesse, sfruttando in modo consapevole le tensioni tra gli elementi base, e a superare i confini del cinema narrativo classico. Tale interesse caratterizza anche gli scritti successivi (a partire da Propositions, pubblicato in ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....