• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [8608]
Arti visive [660]
Biografie [1988]
Storia [1719]
Geografia [622]
Diritto [820]
Religioni [497]
Archeologia [483]
Temi generali [360]
Geografia umana ed economica [252]
Letteratura [333]

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] svilupparono vari conflitti sociali e dinastici che minarono la stabilità politica e il predominio svedese: dal 18° sec. i confini finnici si ridimensionarono in favore dei Russi; nacque il nazionalismo finlandese, e la guerra del 1788-90 rafforzò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

FALISCA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCA, Civiltà S. M. Puglisi I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] occupava la regione a N-E di Roma tra il Tevere e i laghi di Vico e di Bracciano e tra il Cimino e il territorio veiente. La parte centrale della regione era costituita dalla vallata del Treia in cui si ... Leggi Tutto

TELL ATHRIB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL ATHRIB (Athribis) K. Michalowski Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] ΑΤΡΗΠΕ, capoluogo del Decimo Nomo del Basso Egitto, del distretto K-km, del "Toro nero". L'importanza della città risaliva ad un periodo molto antico, poiché una stele trovata sul luogo ricorda il nome ... Leggi Tutto

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias) G. Becatti Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] Bell. civ., i, 97); fiorente durante l'Impero, metropoli della Caria. Il luogo fu visitato da vari viaggiatori del XVIII sec., che ne descrissero le rovine. Alcune campagne di scavi vi condussero i Francesi ... Leggi Tutto

TIROLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIROLO P. Bassetti (ted. Tirol) Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] e il T. meridionale (Alto Adige/Südtirol; v. Alto Adige), appartenente all'Italia dal 1919.Centro di cultura preistorico (civiltà di Hallstatt), il territorio del T. fu conquistato da Druso e Tiberio nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE PREMOSTRATENSE – ENRICO II DI SASSONIA – CORRADO II IL SALICO – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

SEBASTE di Frigia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEBASTE di Frigia (ἡ Σεβαστή) A. Di Vita Città ai confini della Frigia con la Lidia le cui rovine giacciono presso il moderno villaggio di Selcukler, 35 km a 5-E di UŞak l'antica Temenothyrai. La identificazione [...] con S. è accertata da iscrizioni col nome della città provenienti dalla zona (Le Bas, 730-734). Il nome è d'età romana e probabilmente la città lo assunse in onore di Augusto. Quale fosse il nome greco ... Leggi Tutto

CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANIA M. D'Onofrio Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] . Ne rimangono testimonianze importanti, prima tra le quali la porta sul Volturno a Capua (1230-1240). Sorta al confine dello Stato Pontificio, tale struttura, di cui sopravvive solo parte delle torri laterali, simboleggiava la volontà di Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

PLATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae) N. Bonacasa Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] Geogr., iii, 15, 20; Plin., Nat. hist., iv, 2, 6), menzionata da Omero (Il., ii, 504). Si può dire che la sua storia ci è nota a partire dal 519 a. C. quando la città chiese ed ottenne protezione da Atene, ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per es. i giuristi, i filosofi e teologi, i mistici (Accursio, san Tommaso, san Bonaventura ecc.), esprimono una civiltà che travalica i confini dell’I. e non si propongono fini artistici. Tra il 13° e il 14° sec. fiorisce poi a Padova un cenacolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Gandhāra

Enciclopedia on line

Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] a incontri e fusioni culturali, partecipe di avvenimenti politici di capitale importanza per il continente asiatico. Parte dell’impero achemenide sotto Ciro (559-29 a.C.), subì la dominazione persiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA MAURYA – ASIA CENTRALE – BODHISATTVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhāra (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali